Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALIS a Manduria roadshow trasporti e sostenibilità

MANDURIA – “A poche settimane dal grande evento ALIS di Sorrento, abbiamo nuovamente riunito Istituzioni ed imprese del trasporto e della logistica per il nostro importante appuntamento annuale a Manduria, giunto ormai alla sua quarta edizione, dove abbiamo ribadito quanto la sostenibilità ambientale, sociale ed economica rappresenti il motore della ripartenza non solo per il comparto che rappresentiamo, ma per l’intero Sistema Paese e in particolare per il Mezzogiorno”.

Così il presidente di ALIS Guido Grimaldi commenta l’ultima tappa del roadshow associativo “Trasporti Logistica Sostenibilità. Green e blue economy per la ripartenza” che si è svolta presso la Masseria Li Reni di Manduria, ospiti di Bruno Vespa, nel cuore delle campagne pugliesi.

Nel primo talk i presidenti delle AdSP Andrea Annunziata, Pino Musolino, Sergio Prete e Ugo Patroni Griffi, insieme ai presidenti delle Commissioni di ALIS Matteo Arcese (Affari Europei), Luigi D’Auria (Trasporto Internazionale), Domenico De Rosa (Intermodalità Marittima e Autostrade del Mare) e Alessandro Valenti (Intermodalità Ferroviaria) sono stati moderati dal direttore di Economy Sergio Luciano e hanno evidenziato le necessità di un comparto strategico come quello logistico specialmente nel Centro-Sud ribadendo l’urgenza di approvare riforme ed interventi volti alla semplificazione amministrativa, alla modernizzazione delle infrastrutture e alla ritrovata centralità del nostro Paese come piattaforma logistica strategica al centro del Mediterraneo”.

“Il secondo talk, che è invece stato moderato da Bruno Vespa, ha visto uno stimolante confronto tra il viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il capo di gabinetto della Regione Puglia Claudio Stefanazzi, il presidente della Commissione ALIS su Interporti e Hub Logistici Strategici Giancarlo Cangiano e il presidente del Gruppo Casillo Pasquale Casillo. Sul tema anche il viceministro Morelli ha sottolineato come “La rappresentazione del Sud fino ad oggi è stata quella di un freno a mano tirato ma ora, grazie al PNRR, avremo finalmente l’opportunità di compiere un cambio di passo. Morelli ha poi aggiunto che il Governo sta lavorando per rendere strutturali le misure incentivanti per l’intermodalità Marebonus e Ferrobonus, intervento che, come ribadito dal presidente Grimaldi, ALIS chiede d tempo.

Pubblicato il
31 Luglio 2021
Ultima modifica
3 Agosto 2021 - ora: 10:32

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio