Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Colonnine di ricarica proposta in membership

MILANO – La diffusione delle vetture elettriche aumenta ma un ostacolo rimane la disponibilità delle colonnine di ricarica: sia quelle pubbliche che quelle domiciliari. Adesso anche GASGAS, startup innovativa che pone al centro del proprio business la gestione di colonnine elettriche di ricarica, propone agli utenti un modello di consumo innovativo basato sulla membership, che sta riscuotendo enorme successo.

«Stanno arrivando circa 200 richieste a settimana da parte di attività commerciali e industriali che vogliono ospitare una colonnina di ricarica. Piemonte e Toscana sono le regioni più interessate. Di tutte le richieste, almeno il 30% arriva da ristoranti e alberghi, luoghi dove le persone sostano tendenzialmente più di un’ora e dove ricaricare la propria auto non rappresenta certo uno spreco di tempo, dichiara Alessandro Vigilanti, ceo GASGAS.

Questa grande mole di richieste ha destato anche l’interesse dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano: GASGAS è infatti diventato partner e contribuirà alla redazione del prossimo report sulla Smart Mobility che si terrà a Ottobre.

Non solo; GASGAS ha formalizzato una partnership strategica con GEWISS, realtà italiana che opera a livello internazionale nella produzione di soluzioni per la home & building automation. Le colonnine Gewiss sono state scelte quale soluzione di punta per il programma GASGAS, non solo per versatilità e affidabilità del prodotto, ma anche per l’elevato standard del servizio di assistenza tecnica di Gewiss sul territorio.

Pubblicato il
31 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio