Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quelle nuove costano di più

BOLOGNA – Cresce il prezzo delle automobili nuove in Italia. Nei primi sei mesi del 2021 i prezzi delle auto nuove sono infatti aumentati in media del 2,8% rispetto ai primi sei mesi del 2020. Si tratta di un incremento importante, considerato che è superiore rispetto all’aumento fatto registrare nello stesso periodo dal tasso di inflazione (+0,9%). Secondo l’Osservatorio Autopromotec, che ha elaborato i dati citati sulla base degli indici Istat dei prezzi al consumo per l’intera collettività, l’incremento dei prezzi delle auto nuove rilevato nel primo semestre del 2021 è dovuto alla ritrovata possibilità di spostamento, fortemente penalizzata nella prima metà del 2020, durante i mesi più duri della pandemia. A incidere sulla crescita dei prezzi c’è anche l’introduzione degli incentivi governativi per l’acquisto di nuovi veicoli, che ha stimolato la ripresa della domanda.

Dall’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec emergono indicazioni significative anche riguardo i prezzi delle auto usate, in risalita dopo un lungo periodo di calo dovuto soprattutto alla cosiddetta demonizzazione del diesel. Nel primo semestre del 2021, infatti, il prezzo delle auto usate ha fatto registrare appena lo 0,3% in meno rispetto al primo semestre del 2020. Nel 2019 i prezzi delle automobili usate erano calati del 2,7% rispetto al 2018 e nel 2020 erano diminuiti dell’1% rispetto al 2019: segnali che lasciavano presagire una risalita dei prezzi dell’usato.

Tra i fattori che hanno determinato la risalita dei prezzi delle vetture usate c’è anche la crisi dei semiconduttori, i componenti indispensabili per fabbricare le automobili moderne: una crisi che ha rallentato la produzione e la consegna delle auto nuove e ha quindi spinto il mercato verso un aumento della domanda dell’usato.

Infine, per quanto riguarda i prezzi dell’assistenza auto, nei primi sei mesi del 2021 l’incremento più marcato ha riguardato la manutenzione e la riparazione (+1,3%). Più contenuti, invece, gli aumenti dei prezzi per lubrificanti (+1%), pneumatici (+1%) e pezzi di ricambio e accessori (+1%).

Dinamica dei prezzi delle autovetture e dei servizi di assistenza alle auto

VOCI DI SPESA

Variazione % 1S 2021 su 1S 2020

ACQUISTO AUTO

AUTO NUOVE

2,8%

AUTO USATE

-0,3%

ASSISTENZA AUTO

Manutenzione e riparazione mezzi di trasporto privati

1,3%

Lubrificanti

1,0%

Pneumatici auto

1,0%

Pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasporto privati

1,0%

MEDIA PONDERATA

1,2%

Indice generale dei prezzi al consumo

0,9%

Pubblicato il
31 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio