Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aperti bandi per i “green ports” delle AdSP

ROMA – Non è certo una cattiva notizia, anche se pone tutta una serie di interrogativi specialmente sui tempi concreti di realizzazione degli obiettivi: comunque sia, arrivano a i principali sistemi portuali italiani poco meno di 300 milioni di euro del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per progetti che riguardano in particolare la transizione ambientale che quindi dovranno essere investiti in progetti che dovranno vedere la loro conclusione entro il 2026. Le proposte per aderire dovranno riguardare la riduzione e il controllo delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti, e l’incremento di utilizzo di fonti di energie rinnova bili, compresa quella elettrica con i piani della “cold ironing”.

[hidepost]

Il progetto si chiama ‘Green Ports’, prevede di finanziare iniziative dei sistemi da realizzare non oltre il 2026 ed ha come riferimento il Ministero della Transizione Ecologica. Le AdSP interessate, secondo il documento del MITE diffuso nei giorni scorsi, sono quelle del Mar Ligure Occidentale, Mar Ligure Orientale, Mar Tirreno Settentrionale, Mar Tirreno Centro-Settentrionale, Mare di Sardegna, Mare Adriatico Centrale, Mare Adriatico Centro-Settentrionale, Mare Adriatico Settentrionale e Mare Adriatico Orientale: in sostanza i fondi sono destinati ai porti di Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Cagliari, Ancona, Ravenna, Venezia e Trieste. I sistemi esclusi da questa tranche erano già stati destinatari di un analogo progetto da 170 milioni  del programma di Azione & coesione Reti e Infrastrutture.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2021
Ultima modifica
30 Agosto 2021 - ora: 16:48

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio