Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fuels Mobility propone la stazione di servizio futura

BOLOGNA – Fuels Mobility, dal 6 all’8 ottobre prossimi nella sede dell’Ente Fiera, si preannuncia come il primo appuntamento fieristico e convegnistico italiano dedicato alle stazioni di servizio e alla loro trasformazione in risposta ai diversi vettori energetici. Da distributori di benzina a retailer multienergia e multiservizi. La manifestazione nasce da un’idea di Mirumir, sviluppata assieme a BolognaFiere. Mirumir è stata ideatrice e per oltre 15 anni segreteria organizzativa di OIL&NONOIL, principale appuntamento nazionale dedicato alla filiera distributiva dei carburanti liquidi e gassosi, dal deposito al serbatoio. Negli anni la manifestazione ha registrato in media più di 5.000 visitatori, oltre 150 brand di aziende espositrici e decine di convegni e workshop altamente qualificati. Oggi Mirumir, grazie all’esperienza pluriennale e a una profonda conoscenza del mercato, è realtà accreditata presso tutti i principali stakeholder di settore.

Fuels Mobility – sottolineano gli organizzatori – intende accompagnare i clienti a centrare le sfide di una mobilità concretamente sostenibile.

Una manifestazione focalizzata sui combustibili, tradizionali e alternativi, per offrire l’opportunità di esplorarne l’impiego in contesti che spaziano dalle stazioni di servizio per il trasporto su gomma ai punti di rifornimento dedicati al trasporto navale ed aereo.

L’Emilia-Romagna e Bologna, per l’attenzione alle tematiche ambientali e la proattività nella gestione del processo di transizione ecologica e digitale, sono la location perfetta per la prima piattaforma espositiva dell’energia che vedrà lo svolgimento di ACCADUEO CH4, ConferenzaGNL, HESE Hydrogen Energy Summit & Expo e Dronitaly in contemporanea con Fuels Mobility – La stazione di servizio del futuro.

Pubblicato il
4 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio