Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due navi di supporto per l’eolico offshore

TRIESTE – Vard, fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, ha firmato il contratto, del valore totale indicativo di circa 100 milioni di euro, per la progettazione e la costruzione di due Construction Service Operation Vessel (CSOV) per la società norvegese Rem Offshore. L’accordo prevede inoltre l’opzione per ulteriori due unità.

Le unità saranno realizzate per operazioni di supporto e manutenzione nei parchi eolici offshore di tutto il mondo sulla base del design Vard 4 19, una piattaforma altamente versatile che si contraddistingue per la logistica di bordo, la sicurezza e il comfort a bordo.

La prima nave sarà consegnata da Vard in Norvegia nella prima metà del 2023. Lo scafo sarà costruito presso il cantiere di Braila in Romania. La seconda nave sarà invece costruita e consegnata presso il cantiere di Vung Tau in Vietnam, con consegna prevista nel 2024.

Con una lunghezza di 85 metri e una larghezza di 19,5, le unità saranno dotate di una passerella mobile, con elevatore, compensata rispetto al moto ondoso, un sistema per il trasferimento dall’imbarcazione ad altezza regolabile e una gru con compensazione 3D per la movimentazione del carico. Potranno ospitare 120 persone.

Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “A pochi mesi da un altro importante ordine nel settore delle energie rinnovabili offshore, questo nuovo contratto testimonia ancora una volta l’impegno di Fincantieri nella decarbonizzazione, che si realizza attraverso accordi con partner e operatori di primo piano a livello globale. In un mercato che richiede unità capaci di operare garantendo i più alti standard in termini di contenimento dell’impatto ambientale, il nostro Gruppo oggi rafforza ulteriormente la propria leadership per innovazione del design, tecnologie impiegate e qualità costruttiva dei prodotti”.

Lo scorso aprile Vard ha firmato un contratto per la costruzione di 3 unità SOV destinate a servire il parco eolico di Dogger Bank, nel Mare del Nord, che una volta completato sarà il più esteso al mondo e su cui convergono le attività di alcuni tra i maggiori operatori del settore al mondo. Avendo inoltre sviluppato numerosi concept di questo tipo di unità, Vard potrà sfruttare il trend in crescita del comparto, in cui emergono importanti attività che si apprestano ad essere avviate sia in Asia che in Nord America, oltre a un livello di investimenti ancora elevato in Europa.

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio