Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera Italia: quality ship dagli USA

ROMA – La Coast Guard degli Stati Uniti d’America ha assegnato al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto italiane il prestigioso riconoscimento denominato QUALISHIP 21-Quality shipping for the 21st Century che viene attribuito esclusivamente alle amministrazioni di bandiera che hanno conseguito, nell’ultimo triennio, prestazioni di eccellenza nel campo marittimo.

Infatti, dalla lettura del report annuale della USCG – anno 2020, si rileva che l’Italia, confermando i positivi risultati già conseguiti negli anni precedenti, ha mantenuto una bassa percentuale di detenzioni nel triennio di riferimento 2018/2020, toccando addirittura lo zero percentuale nello scorso 2020 – con 48 distinti arrivi di navi di bandiera nazionale e nessun fermo – e rientrando, quindi a pieno titolo, tra i Paesi eleggibili per l’ambito riconoscimento. Questo garantirà alle navi nazionali, che scalano nei porti degli Stati Uniti, un regime di controlli meno invasivo e più diluito per frequenza delle ispezioni.

Oltre a tale importante traguardo si ricorda che l’amministrazione italiana ed il suo naviglio è, da numerosi anni, nella “White list” di tutti Memorandum of Understanding del mondo e si è collocata, nell’ambito del Memorandum di Parigi (ParisMou) – del quale, si ricorda, fanno parte gli Stati costieri Europei, Efta con l’aggiunta della Federazione Russa e del Canada – tra le prime 20 nazioni al mondo per standard qualitativi di sicurezza.

Tali pregevoli risultati sono stati conseguiti grazie alla professionalità ed al rigore con i quali ha operato il personale della Guardia Costiera italiana e degli Organismi riconosciuti, unitamente al grandissimo senso di responsabilità ed alla elevata preparazione dimostrata dall’intero cluster armatoriale ed in particolare dagli equipaggi della marina mercantile italiana nonostante le tante difficoltà sofferte durante la pandemia.

Le qualità dell’armamento, l’altissimo standard di sicurezza e la particolare attenzione per l’ambiente marino fanno di questo segmento della nostra economia uno dei settori trainanti e di eccellenza del nostro sistema Paese.

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio