Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Sul mare e nel mare” con le moto d’acqua

GENOVA – Moto d’acqua speciali, quelle della Capitaneria di porto di Genova, dedicate alla sicurezza delle persone in mare: per i piccoli pazienti del Gaslini, presso lo stabilimento elioterapico dell’Istituto, c’è stata nei giorni scorsi una divertente e acrobatica esibizione dei mezzi canotti dalla locale Guardia Costiera.

“Questa giornata consolida il legame fortissimo e di lunghissima data – ha detto Gloria Camurati Leonardi, fondatrice e direttore del “Porto dei piccoli” – tra la nostra associazione e la Guardia Costiera, che ringrazio ancora una volta di aver scelto di essere al nostro fianco per donare un momento di svago terapeutico per i nostri bambini. Da sedici anni portiamo il mare ai bambini in ospedale, in particolare a quelli in cura presso l’Istituto Gaslini dove siamo nati. Oggi vedere la gioia e la spensieratezza nei loro sguardi è una conferma dell’importanza di questi momenti speciali!”.

“Abbiamo sposato l’iniziativa proposta dal Porto dei piccoli con molto entusiasmo. È un piacere donare una giornata fuori dall’ordinario a questi bambini” ha detto Capo Massimiliano Imparato, incaricato esperto nella guida della moto d’acqua.

L’appuntamento è stato organizzato dal Porto dei piccoli nell’ambito del progetto Let’s go to the beach che propone attività ludico-didattiche tre volte a settimana sulla spiaggia ed eventi speciali dedicati ai bambini. Questi, dopo l’attività e i laboratori preparati dalle operatrici dell’associazione, hanno assistito ha una dimostrazione in mare della Runner Rescue, un nuovo modello di moto d’acqua svedese in dotazione alla Capitaneria di Porto di Genova. Questa particolare tipologia di natante consente di raggiungere, durante le attività di soccorso, le zone più impervie della costa grazie allo scafo progettato per evitare d’infrangersi sugli scogli.

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio