Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Uniport incontra Teresa Bellanova

Teresa Bellanova

ROMA – I rappresentanti di Uniport (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano in ambito portuale) hanno incontrato il viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Teresa Bellanova con delega sull’accessibilità ai porti e al trasporto intermodale. Uniport riferisce che il viceministro “ha mostrato grande sensibilità e attenzione verso le tematiche e le imprese del settore rappresentato da Uniport (oltre 4.000 lavoratori, per un fatturato annuo di circa 1 miliardo di euro, il 60% dei contenitori in Italia e i principali terminal Crociere, Terminal Ro/Ro, Terminal Ro/Ro Pax e Terminal Rinfuse)”.

L’incontro è stato occasione per l’Associazione di sottolineare la centralità delle aziende e dei lavoratori del comparto nella strategia di rilancio economico del Paese, focalizzandosi anche sulle potenzialità occupazionali che gli investimenti attualmente previsti su queste infrastrutture genereranno nei prossimi anni.

Ad oggi sono, infatti, oltre 3,5 miliardi stanziati dal “Fondo Complementare” per interventi (diretti o indiretti) su tutti i principali porti nazionali. Una misura che l’Associazione ritiene “storica”, che potrà rilanciare la centralità strategica del comparto portuale nel nostro Paese e che certo richiederà grande attenzione nella fase di implementazione e di “messa a terra” dei singoli investimenti. In attesa, poi dei fondi che saranno messi in campo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Al termine dell’incontro il viceministro Bellanova ha confermato la propria disponibilità ad intervenire all’evento inaugurale del progetto “Il Porto Incontra”; l’iniziativa, promossa da Uniport a partire dal prossimo autunno, vedrà per un anno eventi periodici, itineranti, ospitati presso i principali hub portuali nazionali e focalizzati sulle tematiche di maggiore interesse per il comparto e per i territori. Obiettivi: favorire il confronto fra operatori e stakeholder istituzionali locali e nazionali, accendendo i riflettori su un settore strategico per il nostro Paese e promuovendo l’interazione sinergica tra imprese e Pubblica Amministrazione.

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio