Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il mondo delle rotte container

LONDRA – Con spirito eminentemente pratico, è stata tracciata in questi giorni la mappa che vi riportiamo qui sopra: la densità delle rotte container sui mari del mondo, secondo i dati rilevati nel 2020.

La prima considerazione fatta dagli analisti è che la pandemia mondiale non ha fatto diminuir di molto i collegamenti marittimi. Malgrado abbia inciso sulla quantità delle merci trasportate dalle navi ed abbia spinto le grandi Alleanze a razionalizzare le capacità di stiva, anche causa la penuria di container vuoti.

La seconda considerazione è che il Nord America continua ad essere l’ombelico del mondo per quanto riguarda le rotte container: non più solo dal Nord e centro Europa, ma anche e ormai specialmente dal Far East, dove è impressionante il fascio di collegamenti in particolare (ma non solo) dalla Cina.

[hidepost]

La terza considerazione (riassumiamo le pagine degli analisti che accompagnano la mappa) è che l’attuale densità di rotte sotto l’Africa, in alternativa al Suez, sarebbe destinata a diminuire: guardando bene la mappa si nota che la rotta polare, indicata solo da poche tracce, è tutta da incrementare: lo scioglimento delle calotte, gli ordini ai cantieri di navi appositamente costruite, la ribadita brevità dei tragitti rispetto al periplo dell’Africa, sono indicatori sintomatici per il prossimo futuro.

Ci consola il fatto che il Mediterraneo, piccolo bacino visto nella prospettiva del mondo, continuerà ad essere servito bene anche se la rotta oltre dovrà davvero decollare. In più ci sono le prospettive di un ritorno – speriamo presto – alla pacificazione della sponda settentrionale dell’Africa. Dove occorrerà tutto e dove i nostri armatori hanno da tempo un piede.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio