Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gozzo Mimì “Libeccio” esordisce a Cannes

NAPOLI – La tradizione sposata all più moderna efficienza: Gozzi Mimì, cantiere partenopeo di quasi mezzo secolo, ha scelto il Cannes Yachting Festival, come noto in programma dal 7 al 12 settembre, per il debutto in acqua di uno dei suoi più recenti e ambiziosi modelli: Libeccio 11 Walkaround. La barca, progettata in collaborazione con Valerio Rivellini, recentemente insignito dal magazine USA Robb Report del titolo “One to Watch” nell’ambito del premio “Best of the Best”, rinnova il concetto tradizionale di gozzo rispettandone le linee classiche e raffinate ma, grazie alla configurazione walkaround, secondo il cantiere moltiplica la vivibilità a bordo.

Basato sulla ricerca del connubio tra sportività ed eleganza, Libeccio 11 Walkaround è un gozzo di 11 metri di lunghezza e 3,50 di larghezza. Gli spazi di prua, sia in navigazione sia da fermi, si prestano a diversi usi a seconda della configurazione scelta: due divanetti contrapposti si trasformano infatti all’occorrenza in un prendisole o in un’area dining. A poppa, poi, il divano da cinque posti con spalliere a ribalta si trasforma rapidamente in prendisole e nel pozzetto ci si può muovere liberamente senza percorsi obbligati. Grazie a tutte queste caratteristiche Libeccio 11 Walkaround è una barca destinata a conquistare armatori dai gusti moderni e al tempo stesso raffinati, con esigenze di vivibilità e sportività.

In più, Libeccio 11 Walkaround è l’unico gozzo al mondo ad avere un garage a poppa per tender e toys, mentre gli interni offrono due cabine, una cucina e un locale wc non claustofobico.

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio