Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sostegno dell’innovazione sulle start up giovanili

LIVORNO – Viene ripetuto ancora una volta che ammontano a 200mila euro le risorse che il Comune di Livorno mette a disposizione per il sostegno all’innovazione e allo sviluppo tecnologico e digitale delle Micro e Piccole imprese (MPI), dei liberi professionisti con partita Iva e dello start up giovanile.

La Giunta comunale, come noto ha approvato gli indirizzi per l’adozione del nuovo bando che sarà pubblicato subito dopo la presentazione in un webinar il 22 settembre prossimo.

“Con questo nuovo provvedimento l’Amministrazione Comunale prosegue l’azione di sostegno economico all’innovazione digitale del nostro sistema di impresa – sottolinea l’assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini che ha proposto la delibera in Giunta – fondamentale per affrontare le sfide dell’oggi. Nel corso degli ultimi due anni e con questo nuovo bando, siamo riusciti a mettere a disposizione di imprese e professionisti circa 2milioni di euro per l’innovazione. La risposta delle imprese è stata molto positiva, utilizzando tutte le risorse disponibili ed in qualche caso portando l’Amministrazione a dover trovare risorse aggiuntive, fatto che dimostra il dinamismo di buona parte del nostro sistema imprenditoriale e professionale”.

Nel bando è inoltre previsto il riconoscimento di premialità sia per le imprese giovanili sia per quegli interventi innovativi che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. “Una decisione che rappresenta un incoraggiamento che intendiamo dare verso il coraggio di giovani che si mettono alla prova nel fare impresa e verso l’esigenza di favorire l’accesso al lavoro dei soggetti più deboli” afferma ancora Simoncini.

Gli interventi ammessi a contributo dovranno essere caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico, innovativo e digitale e riguardare investimenti realizzati e localizzati nel territorio del Comune di Livorno.

Saranno ammesse esclusivamente le spese sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando, regolarmente fatturate e pagate alla data di presentazione della domanda.

Per ciascuna impresa beneficiaria il contributo, a fondo perduto, potrà arrivare a coprire fino al 60% delle spese ammissibili, incrementabile al 70% in caso del riconoscimento di premialità e comunque fino a un importo massimo di 10mila euro.

Il bando resterà aperto fino ad esaurimento risorse e comunque entro e non oltre il 9 dicembre 2021, con facoltà di finanziamento di eventuali domande inserite in lista d’attesa.

Intanto nell’ambito della campagna di informazione sulle opportunità che l’Europa mette a disposizione delle imprese, dei cittadini e dei giovani livornesi, sul sito del Comune sono state aperte due nuove sezioni: una, denominata “La nuova programmazione europea 2021-2027” (https://www.comune.livorno.it/lavoro-sviluppo-economico/nuova-programmazione-europea-2021-2027) nella quale sono riportate notizie e documenti che provengono dalla Regione Toscana e una, intitolata “Notizie dall’Europa” (https://www.comune.livorno.it/lavoro-sviluppo-economico/bilancio-ue-2021-2027-next-generation-eu-notizie-dalleuropa) dove sono inserite le principali novità che arrivano dall’Unione Europea.

Si ricorda che lo scorso giugno il Comune ha aperto due sportelli: l’“InfoPoint finanziamenti e politiche europee” attivato con il supporto di Provincia Livorno Sviluppo, e lo sportello della rete EuroDesk a supporto dei giovani.

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio