Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Marina” alla Bellana, a che pungo siamo?

Nel disegno: Il “Marina” della Bellana dell’architetto Martigli.

Un lettore di Firenze che tiene la barca nei Fossi di Livorno ci scrive sul web:

Da anni ed anni sento parlare di un approdo turistico alla Bellana di Livorno per barche medie – io ho un motoscafo di 8 metri sui Fossi a monte di piazza Cavour – ma non riesco ad avere notizie precise. Potete darmele voi?

[hidepost]

*

La storia del “marina” della Bellana si perde nella notte dei tempi, come dicevano una volta: negli anni ’70 c’era un progetto, elaborato dall’architetto Walter Martigli, che le riportiamo per conoscenza. L’iniziativa era dell’allora Compagnia Lavoratori Portuali presieduta dal dinamico Italo Piccini e diretta dall’altrettanto dinamico Bruno Fontanelli. Fu presentato anche in Costa Azzurra, sembrava cosa fatta: ma la politica si mise di traverso perché era considerata una iniziativa per i ricchi…

Oggi il progetto, molto ridimensionato, è tra i tanti sui tavoli dell’AdSP ma marcia, per quello che sappiamo, a velocità molto ridotta. Sarebbe invece necessario accelerare perché la prossima consegna del porto Mediceo e della Darsena Nuova alla società del gruppo Vitelli prevede anche lo spostamento di oltre un centinaio di barche ivi dislocate. Le risposte sui tempi che abbiamo avuto da Palazzo Rosciano sono però ancora piuttosto vaghe.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
30 Agosto 2021 - ora: 13:24

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio