Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trofeo del Mare a Marina di Ragusa

RAGUSA – Un sogno di libertà infinito. Come il mare, quella sconfinata massa d’acqua che è fonte di vita per il nostro pianeta e che è crocevia e punto di incontro di popoli. Torna nuovamente ad essere protagonista centrale della nuova edizione, la ventunesima, del “Trofeo del Mare”, la manifestazione che sotto l’egida della Lega Navale Italiana racconta le storie di grande passione di uomini e donne che vivono ogni giorno il mare e di mare, che operano, lavorano, raccontano questo nostro “grande amico blu” e se ne fanno, ognuno per proprio conto, sostenitori, divulgatori, difensori, ciascuno pezzo importante di un puzzle che compone un viaggio senza mai fine.

Per questo 21esimo appuntamento, che si svilupperà in due giorni, 4 e 5 settembre, il “Trofeo del Mare” torna ad essere itinerante, lasciando Pozzallo, dove per anni ha raccontato tante storie, per approdare al Porto Turistico di Marina di Ragusa tra suggestioni, storia e antica civiltà, lungo una costa che continua ad abbracciare il Mediterraneo.

La serata di premiazione si svolgerà sabato 4 settembre alle ore 21 assieme a tutti i protagonisti premiati quest’anno, ma domenica 5, dalle 19 e fino a mezzanotte, verrà lanciato un nuovo format che si affiancherà alla tradizionale serata di gala. Per la prima volta si darà spazio a “Voci dal mare – dalle sponde del Mediterraneo” con l’obiettivo di parlare, attraverso numerose e variegate voci, “dell’universo mare” con il racconto dei suoi tanti protagonisti. Il premio si avvale di prestigiose partnership istituzionali: la Marina Militare, la Guardia Costiera, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, la Lega Navale Italiana, il Comune di Ragusa, la Camera di Commercio del Sud Est, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, la Banca Agricola Popolare di Ragusa mentre il main sponsor è Energean.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 12:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio