Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trofeo del Mare a Marina di Ragusa

RAGUSA – Un sogno di libertà infinito. Come il mare, quella sconfinata massa d’acqua che è fonte di vita per il nostro pianeta e che è crocevia e punto di incontro di popoli. Torna nuovamente ad essere protagonista centrale della nuova edizione, la ventunesima, del “Trofeo del Mare”, la manifestazione che sotto l’egida della Lega Navale Italiana racconta le storie di grande passione di uomini e donne che vivono ogni giorno il mare e di mare, che operano, lavorano, raccontano questo nostro “grande amico blu” e se ne fanno, ognuno per proprio conto, sostenitori, divulgatori, difensori, ciascuno pezzo importante di un puzzle che compone un viaggio senza mai fine.

Per questo 21esimo appuntamento, che si svilupperà in due giorni, 4 e 5 settembre, il “Trofeo del Mare” torna ad essere itinerante, lasciando Pozzallo, dove per anni ha raccontato tante storie, per approdare al Porto Turistico di Marina di Ragusa tra suggestioni, storia e antica civiltà, lungo una costa che continua ad abbracciare il Mediterraneo.

La serata di premiazione si svolgerà sabato 4 settembre alle ore 21 assieme a tutti i protagonisti premiati quest’anno, ma domenica 5, dalle 19 e fino a mezzanotte, verrà lanciato un nuovo format che si affiancherà alla tradizionale serata di gala. Per la prima volta si darà spazio a “Voci dal mare – dalle sponde del Mediterraneo” con l’obiettivo di parlare, attraverso numerose e variegate voci, “dell’universo mare” con il racconto dei suoi tanti protagonisti. Il premio si avvale di prestigiose partnership istituzionali: la Marina Militare, la Guardia Costiera, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, la Lega Navale Italiana, il Comune di Ragusa, la Camera di Commercio del Sud Est, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, la Banca Agricola Popolare di Ragusa mentre il main sponsor è Energean.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 12:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio