Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Crociere e Covid, chi sta vincendo?

Un gruppo di dipendenti della società Porto 2000 di Livorno, attualmente in cassa integrazione per il default delle crociere, ci chiede:

Era il nostro pane quotidiano e sembrava dovesse crescere di continuo. Ma la pandemia ci ha messo tutti fuori causa. Domanda: le crociere potranno riprendere? E quando?

*

Tra i settori economici più colpiti – letteralmente massacrati – dalla pandemia mondiale del Covid-19, quello delle crociere è probabilmente il più ferito. Le poche compagnie con le spalle larghe che hanno rilanciato più o meno coraggiosamente qualche proposta, spesso sono state costrette a rinunciare: oppure a limitare drasticamente le toccate nei porti più appetibili turisticamente.

[hidepost]

Livorno è tra gli scali che più stanno soffrendo: anche se poi – lo si legge anche su queste pagine – alcune compagnie hanno scelto il porto labronico sia per la quarantena degli equipaggi, sia per le vaccinazioni dello stesso personale.

Quando si tornerà al regime passato? Premesso che il settore continua ad ordinare navi sempre più belle e più allettanti – quindi ha fiducia nella ripresa – tutto dipenderà dallo sviluppo della pandemia e specialmente degli “scudi” che saranno adottati. Già oggi le navi operano con personale vaccinato e continuamente controllato, con ospiti ammessi solo con garanzie di immunità e con mete accuratamente protette. Certo non basta, perché c’è comunque il timore di molti: ma dobbiamo pur avere fede nella sconfitta di questa nuova peste.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2021
Ultima modifica
3 Settembre 2021 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio