Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Energia elettrica trasferita via nave

TOKYO – La società giapponese PowerX ha svelato i piani per progettare e costruire una nave automatizzata per il trasferimento di energia per trasportare l’elettricità dai parchi eolici offshore a terra entro il 2025. L’obiettivo è consentire la trasmissione di energia tra due porti del pianeta.

PowerX ha affermato che svilupperà una nave con un enorme carico utile della batteria integrato con i controlli della nave che è resistente ai disastri naturali, richiede meno tempo e costi per lo sviluppo e lascia un impatto minimo sull’ambiente rispetto ai cavi di alimentazione sottomarini.

“Mentre il mondo si allontana dai combustibili fossili, la nave energetica del futuro trasporterà elettricità da fonti pulite e rinnovabili, sostituendo le odierne navi a carbone che trasportano carburante”, ha affermato la società.

Il primissimo modello della cosiddetta serie Power ARK, “Power ARK 100”, è un trimarano da 100 TEUs appositamente progettato per il trasferimento di energia rinnovabile nelle acque costiere del Giappone. Una volta completata, la nave trasporterà 100 batterie di rete, o 200 MWh di potenza, equivalente al consumo totale di elettricità di 22.000 famiglie giapponesi in un giorno.

La nave può percorrere fino a 300 km quando funziona solo con l’elettricità e sarà in grado di sbloccare la trasmissione di energia pulita intercontinentale a lunga distanza quando è alimentata sia da elettricità che da carburante biodiesel sostenibile.

Per realizzare la sua visione, PowerX costruirà anche un impianto di assemblaggio di batterie su larga scala in Giappone per produrre in serie batterie per la prossima generazione di navi per il trasferimento di energia. La capacità di produzione annuale della fabbrica raggiungerà 1 GWh entro il 2024 e raggiungerà infine i 5 GWh entro il 2028.

Attualmente, Paolo Cerruti, cofondatore e coo di Northvolt, Caesar Sengupta, ex vicepresidente e direttore generale di Google, e Mark Tercek, ex ceo di The Nature Conservancy ed ex partner di Goldman Sachs, sono gli amministratori non esecutivi di PowerX.

Pubblicato il
1 Settembre 2021
Ultima modifica
2 Settembre 2021 - ora: 11:19

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio