Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Germania adesso indaga

MILANO – In alcuni paesi europei il tema delle demolizioni navali sbrigativamente inviate all’estero viene preso con maggiore serietà che non in Italia. Dove, come abbiamo scritto, persino navi ex militari vengono spedite in Turchia invece che demolite dai cantieri nazionali certificati.

Ad Amburgo più di cento agenti della polizia tedesca hanno fatto irruzione nei giorni scorsi negli uffici delle società controllate dal gruppo Erck Rickmers per una indagine federale sulle demolizione di navi.

Il quotidiano tedesco Bild ha riferito che gli agenti dell’Ufficio statale per le indagini penali hanno visitato gli uffici di proprietà delle società e hanno perquisito sia i locali di lavoro che le abitazioni private. L’indagine è condotta con molto rigore dai magistrati tedeschi.

La Bild ha riportato che i raid sono collegati alla demolizione illegale di navi in Asia. In particolare vengono citate tre navi, che secondo i dati di VesselsValue sono state riciclate in Pakistan tra agosto e settembre del 2017.

[hidepost]

Erck Rickmers Group è stato contattato da TradeWinds e ha spiegato che sono state condotte indagini presso diverse compagnie di navigazione di Amburgo. Le accuse riguardano, tecnicamente, l’esportazione di rifiuti all’estero.

“La società ha affermato che solo una nave del gruppo è interessata” riporta il sito internet di notizie marittime.

Come noto, l’UE ha da tempo varato normative molto precise, recepite anche dal’Italia, sulle demolizioni navali che devono rispettare sia la sicurezza che l’ambiente. La scelta del Ministero della Difesa di mandare invece vecchie navi in Turchia – compreso il vecchio sommergibile “Bagnolini” – sembra legata esclusivamente a motivi economici, pur essendo i cantieri turchi a norma. Ma è come rinunciare a lavoro italiano. Giusto così?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio