Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La gomma riciclata per nautica e vela

GENOVA – Ecopneus è Sustainability Partner del Nastro Rosa Tour, il giro d’Italia a vela che promuove i valori della Marina Militare, che prenderà il via oggi dal suggestivo Porto Antico di Genova e che continuerà per altre 7 tappe che toccheranno, da nord a sud, alcune tra le più belle località costiere italiane.

Nel Villaggio che sarà allestito ad ogni tappa sarà possibile visionare le innovative superfici Tyrefield per la nautica realizzate in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso (PFU), una nuova soluzione a disposizione di professionisti e addetti ai lavori.

Le innovative piastre sono state testate presso lo Yacht Club Italiano di Genova, il più antico club velico del Mediterraneo, nell’area tecnica 6×6 e sugli scivoli di discesa a mare, grazie all’impegno di Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori in Italia, e al supporto tecnico di Casei Eco-System, società leader nei prodotti in gomma riciclata.

Le sperimentazioni realizzate presso lo Yacht Club Italiano di Genova attestano le superfici Tyrefield per la nautica in gomma riciclata come un partner ideale e altamente performante per le esigenze di chi lavora nel settore velico e nel settore nautico: una risposta concreta e sostenibile alle necessità di sicurezza e protezione sia dei professionisti, sia degli appassionati del mare, poiché riducono sensibilmente la possibilità di scivolamento in contesti vicini all’acqua o in aree umide e proteggono le imbarcazioni dagli urti. Inoltre, provenendo da un processo di riciclo, riducono l’impatto dell’utilizzo di materia prima, un plus ulteriore in settori in cui l’attenzione alla tutela ambientale è di primaria importanza.

Le superfici sportive di ultima generazione Tyrefield per la nautica sono realizzate grazie all’impiego della gomma riciclata dai PFU, un materiale che presenta delle caratteristiche straordinarie per lo sport: l’ottimale risposta elastica, la resistenza alle condizioni meteorologiche più avverse e l’elevata capacità di assorbimento degli urti, ne fanno un materiale perfetto per la pratica di diverse discipline sportive, ampiamente utilizzato in tutto il mondo per la realizzazione di campi da calcio e rugby in erba artificiale, piste di atletica, superfici polivalenti indoor e outdoor per basket, tennis e pallavolo, pavimentazioni antitrauma per palestre e aree gioco.

L’evento, organizzato da Difesa Servizi e SSI Events, parte dal Porto Antico di Genova, toccherà complessivamente otto città (oltre Genova anche Civitavecchia, Gaeta, Napoli, Bari, Brindisi, Marina di Ravenna e Venezia) e prevede in un unico evento le tre discipline fondamentali della vela: offshore, inshore e tavole. Tredici equipaggi da nove diverse nazioni saranno protagonisti della manifestazione velica, che sarà accompagnata in ogni tappa da un villaggio, e si concluderà a Venezia, presso l’Arsenale.

CHI È ECOPNEUS: Ecopneus è la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei Pneumatici Fuori Uso, costituita dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia, cui nel tempo si sono aggiunte molte altre aziende. Ogni anno Ecopneus gestisce raccolta, trattamento e recupero di mediamente circa 200.000 tonnellate di PFU, il 60% del totale nazionale, trasformate in preziosa gomma riciclata per tantissime applicazioni nello sport, nelle infrastrutture, per il benessere animale, nell’arredo o come energia. Dal 2011 ad oggi, in 10 anni, Ecopneus ha raccolto e recuperato ben 2,2 milioni di tonnellate di Pneumatici Fuori Uso, un quantitativo equivalente al peso di 10 superportaerei e con un volume pari ad un palazzo grande quanto un campo da calcio e alto 1,5 km.

Pubblicato il
1 Settembre 2021
Ultima modifica
3 Settembre 2021 - ora: 16:25

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio