Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna a fibra ottica già operativa

RAVENNA – Si sono conclusi i lavori previsti dalla convenzione sottoscritta da Lepida e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale per completare la connessione in Banda Ultra Larga nell’ambito portuale di Ravenna, così come previsto dal Piano Nazionale Agenda Digitale e dal Piano Nazionale della Portualità della Logistica.

Nel 2015 Lepida ha realizzato su incarico della AdSP sul lato sinistro del Canale la rete di accesso alla Banda Ultra Larga fra la zona industriale Bassette e il Terminal Crociere di Porto Corsini dove tra l’altro è attivo, grazie a questa connessione, un servizio WiFi libero e gratuito a disposizione dei crocieristi.

Con il nuovo intervento concluso nelle scorse settimane, è stata completata la posa di circa 30 Km di fibra ottica per un costo totale di 700mila euro consentendo la realizzazione di un anello fisico che collega i due lati del Canale Candiano a servizio di tutta l’area portuale di Ravenna. Il collegamento ha anche comportato la realizzazione di due attraversamenti subacquei del Canale (uno in zona Ponte Mobile ed uno tra Marina di Ravenna e Porto Corsini) di elevata difficoltà tecnica.

La realizzazione dell’opera mette il porto di Ravenna ai primi posti in Italia per sviluppo di linee a Banda Ultra Larga consentendo di ottimizzare le risorse infrastrutturali già presenti sul territorio e di migliorare e potenziare la qualità dei servizi telematici a disposizione di coloro che operano in ambito portuale.

Alle oltre 200 aziende del comprensorio portuale sarà infatti offerta la possibilità di aderire alla LR14/14 e attivare contratti di connettività con operatori di Telecomunicazioni a condizioni tecniche ed economiche particolarmente vantaggiose consentendo loro di rendere più efficienti e più economici i processi amministrativi. Sapir, Terminal Nord, la Sezione locale della Lega Navale Italiana, Il Circolo Velico Ravennate e i Ravenna Yacht Club sono tra le prime realtà private ad avvalersi dei benefici della nuova infrastruttura che in futuro potrà anche veicolare l’accesso ad Emilia Romagna WiFi – la rete regionale WiFi libera e gratuita a disposizione dei cittadini.

Pubblicato il
1 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio