Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tendenze future del trasporto marittimo

BARCELLONA – Il IV Piano Strategico del Porto di Barcellona, recentemente presentato, include una proiezione sulle tendenze del traffico marittimo in Europa per il 2040. Queste sono state analizzate e qui di seguito, quelle che hanno avuto il più alto grado di consenso, al fine di stabilire previsioni di un traffico a lungo termine:

• Tendenze economiche: crescita attesa nelle economie in via di sviluppo, in contrasto con la stagnazione nelle economie avanzate; l’aumento della popolazione urbana o lo sviluppo di nuove nicchie di mercato come l’economia blu.

• Tendenze ambientali: lotta al cambiamento climatico e decarbonizzazione e riduzione delle emissioni in tutte le attività; l’impegno per l’economia circolare e l’uso di fonti energetiche più pulite o l’aumento della mobilità elettrica e della micro-mobilità.

• Tendenze sociali: tra le quali spiccano la “servitizzazione” dell’economia (sostituzione dei beni fisici con quelli virtuali, proprietà per uso); l’invecchiamento della popolazione, soprattutto in Europa, e la riduzione dell’occupazione o la crescita del turismo (se la pandemia si attenua).

• Tendenze legate alle catene di approvvigionamento: come la crescente comparsa di interruzioni globali; lo sviluppo del commercio elettronico e dell’economia circolare o il ruolo che possono assumere la stampa additiva o il trasporto autonomo.

• Tendenze nel trasporto marittimo: principalmente lo sviluppo di mega-navi, la futura comparsa di nuove rotte, la crescente concentrazione di operatori o lo sviluppo della digitalizzazione e dell’automazione nel settore.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio