Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna il Trofeo Aielli davanti a Livorno

LIVORNO – Si torna a regatare anche nelle acque di Livorno con la XIV edizione del Trofeo intitolato a Gianfranco Aielli, un personaggio che ha lasciato il segno nel circolo. La veleggiata sarà organizzata dallo Yacht Club Livorno con partenza nelle acque antistanti la città per domenica 19 settembre con partenza alle 12.

Il percorso, di circa 13 miglia, sarà il seguente: Partenza (presso Meloria) – Luminella (a sinistra) – Shiplight (a sinistra) – Luminella (a sinistra) – Shiplight (a sinistra) – Luminella (a destra) – Arrivo (presso Meloria).

Tutte le imbarcazioni gareggeranno in Classe Libera, senza obbligo di tessera FIV.

La veleggiata sarà effettuata nel rispetto dei seguenti regolamenti:

La Normativa Internazionale per la Prevenzione degli Abbordi in Mare (NIPAM) secondo quanto disposto nelle Istruzioni di Veleggiata;

Regolamento della classe libera, disponibile presso la segreteria dello YCL;

Le disposizioni della legge italiana (o della bandiera di armamento) circa i requisiti di sicurezza nella navigazione e le dotazioni di bordo in relazione al percorso previsto e conseguente distanza dalla costa;

Le istruzioni di veleggiata;

Le successive comunicazioni del Comitato Organizzatore;

La normativa anti-Covid in vigore.

Sono ammesse a veleggiare tutte le barche monoscafo con LOA superiore a 6,00 m che rispondono, per le leggi italiane o per quelle della bandiera di armamento, ai requisiti di sicurezza nella navigazione in relazione al percorso previsto dalla veleggiata.

Il Trofeo Aielli sarà assegnato al primo classificato in tempo compensato. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni gruppo.

Alle ore 19 di domenica, premiazione per gli equipaggi partecipanti. A seguire cena per armatori e signore.

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio