Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alle Sughere e Gorgona progetti per i detenuti

Carlo Mazzerbo

LIVORNO – Mercoledì scorso nel cortile del carcere di Livorno Le Sughere si è svolto l’evento conclusivo del progetto “SPES” (Sportello Per l’Empowerment Sociale) e del progetto “L’Alternativa c’è” che si sono sviluppati all’intero delle carceri di Livorno, Gorgona e Porto Azzurro, finanziati dalla Regione Toscana sull’asse POR FSE.

L’obiettivo del progetto SPES è stato quello di sostenere l’inclusione sociale delle persone recluse, mediante l’istituzione di uno sportello dedicato alle tutele sociali.

Il progetto “L’Alternativa c’è” ha visto coinvolti sul territorio livornese l’istituto penitenziario e gli operatori di UEPE, attivando borse lavoro di inserimento lavorativo e percorsi di sostegno di gruppo per persone che si trovano in messa alla prova.

Contestualmente sono state presentate anche due guide, consegnate agli istituti penitenziari come lavori conclusivi dei due progetti: Guida alla vita in Carcere che vuole essere una piccola bussola soprattutto all’inizio del percorso detentivo. Tale guida è stata tradotta in cinque lingue straniere, quelle maggiormente presenti all’interno degli istituti: Riprendiamoci la libertà. Cosa fare una volta fuori dal carcere, una guida realizzata per i detenuti e le detenute che sono prossimi a fare il loro ritorno in libertà. Il momento del fine pena rappresenta per molti ex detenuti una fase di disorientamento e questa piccola guida si pone l’intento di fornire informazioni semplici e di aiuto immediato.

Hanno partecipato all’evento il direttore del carcere di Livorno e Gorgona Carlo Mazzerbo; l’assessore alle politiche sociali del Comune di Livorno Andrea Raspanti; il garante dei diritti dei detenuti del Comune di Livorno Marco Solimano; personale della Polizia Penitenziaria e personale educativo; il presidente della Fondazione Caritas Livorno ed il Consorzio Astir enti gestori dei progetti; direttrice Patronato Inca Livorno; direttore Caaf CGIL Livorno. Numerose le istituzioni e i dirigenti invitati.

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio