Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il fuoribordo “monstre” Yamaha

MILANO – Con una tradizione ricca di innovazioni e soluzioni pioneristiche nello sviluppo di fuoribordo di alta potenza, Yamaha Motor scalda i cuori da 60 anni e continua a innovare .

Negli ultimi 20 anni Yamaha Motor ha presentato una serie di innovazioni dando forma al desiderio costante di superare i limiti e migliorare l’esperienza del cliente. Al momento del lancio nel 2001, l’F225A era il fuoribordo a 4 tempi più potente del mondo, combinando leggerezza e compattezza con alte prestazioni. Prima del lancio di questo motore innovativo, veniva considerato tecnologicamente impossibile produrre un motore fuoribordo a 4 tempi commercialmente sostenibile che superasse i 200 CV.

Dopo un lungo percorso di innovazione ed evoluzione, l’ultimo capitolo della storia presenta l’XTO 425 cv V8. Icona dell’affidabilità ed eccellenza ingegneristica Yamaha – dice la presentazione del “mostro” – l’XTO si è già imposto come scelta ideale anche per i grandi cruiser offshore, grazie all’alta coppia e grande potenza erogate dai fuoribordo. Anche quest’anno Yamaha ha introdotto un’ulteriore innovazione, grazie all’aggiornamento della gamma V6 con nuove caratteristiche orientate al cliente e con l’autentico DNA XTO.

In linea con la sua filosofia di migliorare l’esperienza del cliente attraverso le tecnologie più recenti e i componenti più pregiati, Yamaha Motor – conclude la nota di presentazione – è sempre attiva nella ricerca di opportunità per sostenere progetti nuovi e meno convenzionali, che consentano di condividere conoscenze e competenze per favorire la scoperta e la crescita. Questo approccio “fuori dagli schemi” punta a un’evoluzione continua nel mercato della nautica e a cambiare il modo di pensare al sistema di propulsione.

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio