Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi parchi marini eolici

Nella foto: Un impianto eolico offshore.

ROMA – Per il nuovo progetto europeo EU-SCORES – riporta Rinnovabili – “L’uso efficiente ed efficace delle rinnovabili offshore è fondamentale nella transizione dell’UE verso un’economia con emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050”ricorda il DMEC in una nota stampa. Una posizione sposata in pieno dalla Commissione Europea che ha fissato per l’UE un obiettivo 2050 di 230-440 GW per l’eolico in mare e di 40 GW per l’energia mareomotrice. Un esempio tutto italiano riguarda il golfo di Taranto. Ma ci si muove anche in altre aree.

A partire da questo mese, i partner del progetto si concentreranno sullo studio di due parchi energetici marini ibridi di tipo dimostrativo. Il primo interessa un impianto fotovoltaico galleggiante da 3 MW di Oceans of Energy al largo della costa belga realizzato a fianco di turbine eoliche a fondamenta fisse; il secondo è costituito da una centrale per lo sfruttamento delle onde da 1,2 MW di CorPower Ocean in Portogallo co-ubicata con un impianto eolico galleggiante.

EU-SCORES cercherà di dimostrare i vantaggi della produzione continua di energia sfruttando fonti di energia complementari al fine di fornire un sistema di alimentazione più resiliente e stabile, fattori di capacità più elevati e un LCOE più basso. I vantaggi di questo approccio sono facilmente intuibili. Co-localizzare diversi impianti permette di ridurre l’area necessaria, lasciando così più spazio per l’acquacoltura, la pesca, le rotte di navigazione e le zone protette. Oltre ovviamente alla possibilità di condividere infrastrutture elettriche critiche e sistemi operativi e di manutenzione.

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio