Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maxi-ordine Evergreen per navi medie

TAIPEI – La compagnia Evergreen di Taiwan, che è particolarmente attenta anche al mercato italiano specie in Adriatico, ha perfezionato l’ordine di due dozzine di portacontainer al cantiere CSSC Huangpu Shipbuilding Corporation del gruppo China State Shipbuilding Corporation (CSSC).

A differenza dei tanti ordini di altre primarie compagnie per mega-ship, quelle ordinate da Evergreen saranno di portata medio-piccola fra i 1.800 e i 3.000 TEUs. Viene riferito che due saranno da 1.800 TEUs, una dozzina da 2.300 TEUs e le restanti da 3.000 TEUs.

La scelta di Evergreen conferma che la compagnia non punta soltanto ai grandi concentramenti di merci negli hub portuali con fondali e mezzi di sollevamento al top, ma continua ad essere interessata anche agli scali tradizionali, a servizio dei mercati territoriali e dei porti storici.

L’investimento sui nuovi ordini viene valutato intorno a un miliardo di dollari. Un esborso urgente, ma adesso non preoccupa la compagnia visto che gli aumenti record dei noli dall’anno scorso ad oggi – con proiezioni previste anche per il prossimo anno – hanno generato rixcavi di danaro fresco superiori ad ogni previsione pre-Covid.

[hidepost]

Solo ad agosto – riferisce Ship2shore – il liner di Taipei ha incassato ricavi per 1,8 miliardi di dollari, circa il 150% in più rispetto ad analogo periodo dell’anno scorso. Nel periodo gennaio-agosto, nel complesso, il volume di affari è salito del 131,7% rispetto gli stessi mesi dell’anno scorso, attestandosi a 10,3 miliardi di dollari.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio