Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salone di Genova, i saluti

GENOVA – Torna da domani giovedì 16 al 21 settembre il Salone Nautico, organizzato da Confindustria Nautica, strumento strategico prioritario per il sostegno e lo sviluppo del business delle aziende del comparto della nautica, giunto alla sua 61ª edizione.

Anche quest’anno – sottolineano gli organizzatori – in occasione del Salone Nautico si conferma il rapporto di collaborazione e sinergia con il territorio e la città, che si prepara ad accompagnare ed esaltare i sei giorni della kermesse dedicata alle eccellenze del settore della nautica da diporto, e a lavorare insieme per il futuro con visione e progettualità.

Andrea Razeto, vice presidente Confindustria Nautica: “La città dimostra sempre maggiore consapevolezza per quanto riguarda le potenzialità della nautica, le opportunità che il settore sa costruire e mettere in gioco. Noi come addetti ai lavori, che viviamo da sempre la nautica da diporto e conosciamo il grande impegno dietro la manifestazione, sappiamo da tempo che il Salone Nautico ha la capacità unica di avvicinare ancora di più Genova al mare, al vivere il mare, e di offrire una panoramica completa del settore e delle sue potenzialità”.

Marco Bucci, Sindaco di Genova: “Genova è ancora una volta protagonista assoluta del mondo della Nautica, grazie al Salone Nautico. Una edizione ricca di significato, in presenza, in cui avremo modo di scoprire e riscoprire lo stretto rapporto che lega la nostra città al mare e la nostra economia alla nautica. Come sempre, arriviamo a questo risultato grazie alla collaborazione di tutte le parti coinvolte che ancora una volta hanno lavorato per far sì che questo Salone sia un appuntamento imperdibile per gli appassionati, ma non solo.

Luigi Attanasio, presidente Camera di Commercio di Genova: “La Camera rinnova il proprio sostegno al Progetto Accoglienza del Salone, che garantisce il trasporto distanziato e in sicurezza per visitatori e espositori sulle navette che collegano hotel, stazioni e aeroporto al quartiere fieristico nonché i battelli tra fiera e porto antico. Una novità di quest’anno è la grande mostra dedicata alle preziose manifatture che adornavano i transatlantici della flotta italiana”.

Pubblicato il
15 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio