Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche il “Vittorio Veneto” demolito in Turchia

Un lettore, ufficiale di Marina in congedo, ci scrive in riferimento ai nostri recenti articoli sulla demolizione di navi della nostra Marina Militare inviate qualche settimana fa a un cantiere in Turchia:

Cara Gazzetta, ho letto con piacere le vostre critiche sul fatto che l’Italia manda le proprie navi militari a demolire in Turchia, lasciando senza lavoro i siti italiani autorizzati a quel lavoro. Ho anche preso atto dell’intervento dell’esperto Fabrizio Vettosi che parla di divario eccessivo di costi causa la maledetta burocrazia italiana.

[hidepost]

Vorrei aggiungere alle vostre notizie, che si riferivano ad alcune navette minori (rimorchiatori e poco più) qualcosa che mi ha colpito molto mesi fa: anche l’incrociatore lanciamissili “Vittorio Veneto”, una nave simbolo della nostra Marina Militare della storia degli anni ‘70, è stato inviato zitti zitti in Turchia lo scorso maggio per esservi demolito. Indipendentemente dal valore affettivo della nave – ci sono stato imbarcato anch’io con centinaia di altri italiani – possibile che la nostra Marina mandi le sue belle navi all’estero per smaltirle come spazzatura, facendoci poi tornale i materiali di recupero a caro prezzo?

*

Caro signore, ci siamo occupati più volte della vicenda, in un imbarazzato e totale silenzio delle fonti ufficiali. Anche a noi piange il cuore (e il portafogli…) per una pratica che comunque il nostro Vettosi ha ben spiegato qualche numero fa. La politica sta continuando a sproloquiare alla TV e sulla grande stampa di riforme epocali (oltre che di genders ed altro…) ma il vero nodo della nostra economia e del nostro sviluppo, la caterva di leggi e leggine che inchiodano le nostre imprese, nessuno la scalfisce. Eppure già dai tempi dei Cesari, si sapeva che “multae leges mala repubblica”. Che sia necessario rimandare il Governo alle scuole medie inferiori?

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio