Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Accademia Navale sessant’anni dopo

LIVORNO – Oggi sabato 25 settembre gli ufficiali del corso “Corsari” si riuniranno in Accademia Navale per celebrare il sessantennale del loro ingresso nel prestigioso Istituto.

Come avevamo già ricordato, “Corsari” è il nome che i 121 Allievi della prima classe dei corsi normali, 105 italiani e 16 iraniani, sessant’anni or sono, si scelsero al termine della campagna navale di istruzione, compiuta nel mare del Nord Europa, a bordo della più bella nave del mondo, l’Amerigo Vespucci. Il nome evoca grande passione per il mare, conoscenza della sua potenza, resistenza alle fatiche necessarie per dominarlo, ardimento e determinazione per la conquista dei propri sogni.

A distanza di sessant’anni, distintisi per il loro spirito “corsaro”, per il loro straordinario affiatamento e per i brillanti risultati conseguiti in Marina e in tutti campi di attività in cui essi hanno spaziato, i “Corsari”, accompagnati dalle gentili consorti, vogliono onorare tale importante anniversario.

In Accademia Navale saranno ricevuti dall’ammiraglio comandante e parteciperanno alle tradizionali cerimonie dell’alza bandiera del corso, della Messa, con l’omaggio ai compagni deceduti, della visita alla Sala Storica e ai locali che li videro giovani allievi nel lontano 1961.

Seguirà un pranzo di gala, presso il Circolo Ufficiali, mentre l’evento si concluderà nel tardo pomeriggio, con un gran cocktail a bordo del Vespucci, per l’occasione giunta in porto a Livorno.

Pubblicato il
25 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio