Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Accademia Navale sessant’anni dopo

LIVORNO – Oggi sabato 25 settembre gli ufficiali del corso “Corsari” si riuniranno in Accademia Navale per celebrare il sessantennale del loro ingresso nel prestigioso Istituto.

Come avevamo già ricordato, “Corsari” è il nome che i 121 Allievi della prima classe dei corsi normali, 105 italiani e 16 iraniani, sessant’anni or sono, si scelsero al termine della campagna navale di istruzione, compiuta nel mare del Nord Europa, a bordo della più bella nave del mondo, l’Amerigo Vespucci. Il nome evoca grande passione per il mare, conoscenza della sua potenza, resistenza alle fatiche necessarie per dominarlo, ardimento e determinazione per la conquista dei propri sogni.

A distanza di sessant’anni, distintisi per il loro spirito “corsaro”, per il loro straordinario affiatamento e per i brillanti risultati conseguiti in Marina e in tutti campi di attività in cui essi hanno spaziato, i “Corsari”, accompagnati dalle gentili consorti, vogliono onorare tale importante anniversario.

In Accademia Navale saranno ricevuti dall’ammiraglio comandante e parteciperanno alle tradizionali cerimonie dell’alza bandiera del corso, della Messa, con l’omaggio ai compagni deceduti, della visita alla Sala Storica e ai locali che li videro giovani allievi nel lontano 1961.

Seguirà un pranzo di gala, presso il Circolo Ufficiali, mentre l’evento si concluderà nel tardo pomeriggio, con un gran cocktail a bordo del Vespucci, per l’occasione giunta in porto a Livorno.

Pubblicato il
25 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio