Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi lecci a Villa Mimbelli

Angelo Nino Caponi

LIVORNO – In occasione della decima edizione di Harborea (mostra mercato di piante, erbe, fiori promossa dal Garden Club Livorno insieme al Comune, e in programma l’8, 9 e 10 ottobre 2021, a Villa Mimbelli), il comitato organizzatore della rassegna donerà alla città otto lecci, per ricostruire le due quinte “naturali” che incorniciavano un tempo il Teatrino che sorge a Villa Mimbelli.

Un bene, quest’ultimo che, come è noto, è stato totalmente restaurato proprio con i proventi delle passate edizioni di Harborea e grazie al prezioso contributo della Fondazione Caponi.

La donazione degli alberi è stata ufficializzata ieri, venerdì alle 17.00 nel corso di una cerimonia nel parco di Villa Mimbelli alla presenza dell’assessore all’Urbanistica e Verde Silvia Viviani, della presidente del Garden Club Livorno Marcella Montano Musetti, della vicepresidente del comitato organizzatore di Harborea e curatrice della manifestazione Paola Spinelli.

Gli alberi, che andranno ad arricchire il patrimonio verde del parco di Villa Mimbelli, saranno piantati dagli organizzatori di Harborea, che com’è noto è una rassegna di grande interesse per il settore florovivaistico e prodotti complementari, e che ogni autunno, da dieci anni a questa parte (escluso lo stop del 2020 causa pandemia da Covid-19), ha affrontato vari temi legati al verde, sia pubblico che privato.

Per l’irrigazione delle piante nella fase di attecchimento il Comune di Livorno si avvarrà del regolamento dei Beni Comuni: si occuperanno di questo la stessa Harborea, e la ditta Lucarelli Piante.

Pubblicato il
25 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio