Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra plaude a Draghi

Guido Nicolini

ROMA – Il presidente di Confetra, Guido Nicolini, ha commentato positivamente le dichiarazioni rilasciate dal premier Mario Draghi. “A più riprese Confetra – ha detto Nicolini – ha chiesto di essere ascoltata con le altre associazioni di rappresentanza sulle decisioni che riguardano gli interventi prioritari per la ripartenza del Paese. Ora sentire il presidente Draghi auspicare un ‘patto economico, produttivo, sociale del Paese’ mi ha colpito favorevolmente. Il premier ritiene che ci siano tantissime cose di cui discutiamo continuamente che possono essere materia di questo patto, a partire dall’utilizzo dei fondi del PNRR che, tra l’altro, sarà proprio il tema della nostra Agorà del 16 novembre”. 

[hidepost]

“Abbiamo sempre scongiurato l’aumento del carico fiscale e ho apprezzato anche in questo caso le parole di Draghi quando ha detto che il Governo non intende aumentare le tasse”. Per Nicolini ci sono altri punti sui quali è in atto una interlocuzione con alcuni ministri (in primis Giovannini e Orlando) “per favorire lo snellimento delle procedure burocratiche che riguardano l’utilizzo dei finanziamenti europei. Il fatto che gli indicatori economici riportino una crescita costante del PIL – ha aggiunto – richiede un ulteriore sforzo in quanto ci sono segmenti della logistica che hanno riportato pesanti perdite nel lockdown. Il PNRR rappresenta una opportunità unica che dobbiamo sfruttare al massimo, consapevoli di alcune pesanti difficoltà che attualmente riguardano la produzione manifatturiera”. Il presidente di Confetra si riferisce principalmente agli aumenti dei prezzi delle materie prime e dei noli delle navi, ai quali si contrappone la difficoltà nel reperimento dei container. Per quanto riguarda lo snellimento burocratico, Nicolini auspica maggiori sinergie tra i livelli centrali di certi servizi e quelli territoriali, condizione imprescindibile della semplificazione”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio