Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Palermo, vecchi bacini addio

Nella foto: I due vecchi bacini di Palermo.

PALERMO – Il porto di Pasqualino Monti si appresta a uno storico cambio della guardia per gli strumenti delle riparazioni e manutenzione navale. In parallelo alla gara per un nuovo grande bacino di carenaggio, pensato per il nascente mega-polo della Fincantieri, sono stati venduti in Turchia, a un cantiere turco di Yalova i due vecchi bacini galleggianti. I turchi li rimetteranno in funzione aggiornando anche alcune delle attrezzature più vecchie. I due bacini hanno una capacità rispettivamente di 19mila e 52mila tonnellate, del tutto insufficiente per i programmi dell’AdSP e di Fincantieri.

[hidepost]

I vecchi bacini erano della Regione Sicilia, e la loro ristrutturazione era stata prima appaltata ma poi annullata. Nel 2019 il presidente dell’AdSP aveva avviato la procedura della dismissione perché ingombravano il bacino di evoluzione dell’ingresso in porto.  L’AdSP – che ha condotto la gara per conto della Regione – ha aggiudicato il lotto unico, costituito da entrambi i bacini, per 1,55 milioni di euro, con un forte sconto (circa la metà) della base d’asta fissata in 3 milioni di euro.

Entrambi i bacini, verificate le condizioni di galleggiabilità, sono stati affidati a rimorchiatori palermitani che li stanno trasferendo a circa 3/4 nodi di velocità verso il cantiere turco. Lo spazio liberato sarà sottoposto a manutenzione straordinaria e intanto va avanti l’operazione per un bacino più grande e performante.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio