Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parità di genere, tante promesse…

C’è chi sostiene che siamo ancora lontani da parità di diritti (e di doveri) tra uomini e donne. E senza arrivare ai talebani, anche in aree nazionali più marginali può essere vero. Ma sul dibattito apertissimo e a volte assurdo, c’è anche chi fa domande semplici e significative come questa (lettrice Isa Tassini di Cagliari):

Leggo nell’agenzia marittima dove lavoro che ci sono tantissime iniziative per le donne anche in campo marittimo, sia a terra che a bordo. Eppure sul concreto sono più le solenni dichiarazioni e le promesse che i fatti reali. Non credo che la parità sia solo una questione di retribuzione: perché non si riconoscono diritti e tutele del ruolo alle donne che sono oltre che lavoratrici anche mamme e casalinghe? Per esempio, orari più flessibili quando ci sono figli piccoli…

[hidepost]

*

Cara signora, questo che affronta è un tema antico quanto l’uomo: a cominciare dal racconto biblico della donna creata da una costola del primo uomo, il povero Adamo, e dal ruolo di tentatrice che la nostra (ed altre) religioni attribuiscono a voi donne.

In termini concreti di recente Mario Mattioli, presidente di Confitarma e della Federazione del Mare, è intervenuto a un incontro organizzato da Assoporti sul tema delle disuguaglianze di genere nel corso del quale il presidente Giampieri ha illustrato un “Patto per la Parità di Genere” sottoscritto dalle Autorità di Sistema Portuale in risposta ad una espressa richiesta del ministro Giovannini. Ci sarà anche a breve, il 4 ottobre, un importante evento nell’ambito dell’Italian Port Days, con la partecipazione dello stesso ministro Giovannini. Altre chiacchiere o finalmente qualcosa di concreto anche sui temi che lei suggerisce in questo suo appunto?

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2021
Ultima modifica
30 Settembre 2021 - ora: 11:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio