Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Povera lingua italiana maltrattata…

Quasi in contemporanea ci sono arrivate due mail da differenti lettori, che lamentano l’una veri e propri sfondoni della lingua parlata, specie alla TV ma anche sui giornali, l’altra l’alluvione di lettere maiuscole anche per normali soggettivi ed aggettivi nei racconti specie delle riunioni ma anche nei testi ufficiali. Siamo costretti a riassumerle così:

Ma possibile che nessuno abbia insegnato mezzibusti della TV, ma anche a qualche giornalista della carta stampata, che con il termine di “imbarcazione” non si può indicare genericamente anche una nave o un natante, ma che secondo legge il natante è uno scafo non immatricolato fino a 10 metri fuoritutto, un’imbarcazione è da 10,1 metri a 24 metri e infine una nave è quando viene superata questa lunghezza?

Ma possibile che in italiano oggi abbiano la maiuscola tutti i sostantivi. Specialmente gli aggettivi, anche se non sostantivati? Una commissione ministeriale diventa nei resoconti Commissione Ministeriale, un sindaco è Sindaco, un generico documento è Documento, eccetera…

[hidepost]

*

Non siamo linguisti e le nostre scuole dove si insegnavano queste regole risalgono a quando in classe stavamo con il grembiule: ma non ci piove che le maiuscole erano dovute solo ai nomi propri, e non alle cariche o a ogni sostantivo… Come non esisteva l’orrenda moda del virare al femminile cariche generiche: la ministra, l’assessora, la commissaria, l’avvocata… Per alcune professioni si è sempre usato anche il declinare al femminile certe cariche: la professoressa, l’avvocatessa, oppure la maestra invece del maestro, la casalinga come termine unico (il casalingo non è previsto, anche se esiste sempre di più) eccetera. Infine siamo all’assurdo – per quanto ci riguarda – anche la discriminante sui genitori: non padre e madre ma genitore uno o due (ma chi è l’uno, il più importante?). Amara ma in certi ambienti quasi realistica la vignetta allegata sui nonni.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2021
Ultima modifica
30 Settembre 2021 - ora: 11:47

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio