Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ok alle big Grimaldi sull’Alto Fondale

LIVORNO – Modifica dell’elenco annuale delle opere pubbliche per l’inserimento di alcuni interventi urgenti di dragaggio; ridefinizione del numero massimo delle autorizzazioni allo svolgimento delle operazioni portuali; via libera al nuovo regolamento sullo Sportello Unico Amministrativo; via libera al ripristino dei pontili e delle concessioni all’Assonautica per i disabili, a correzione del famigerato intervento di sequestro. Sono questi alcuni dei punti all’ordine del giorno del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale che si è tenuto lunedì, nello stesso giorno dell’organismo di partenariato.

La Port Authority ha avviato un percorso di semplificazione dei rapporti con gli operatori sulle prassi amministrative. Nasce un regolamento che disciplina l’organizzazione, il funzionamento e il monitoraggio dello Sportello Unico Amministrativo, previsto addirittura dalla legge 84/94 di quasi vent’anni fa.

È stato anche modificato l’elenco annuale delle opere pubbliche (2021) con due nuovi dragaggi. È urgente e prioritario il ripristino a -13 metri del tratto del Canale di Accesso tra il Molo Italia Nord e la Darsena Petroli. Il quantitativo stimato dei sedimenti da rimuovere è di 35.000 metri cubi, per un importo stimato di circa 600 mila euro. Altro intervento, il ripristino della quota di -9,5 m nel tratto terminale del Canale Industriale per la sicurezza degli accosti dedicati alle navi gasiere e di prodotti petroliferi: circa 10.000 m3 di sedimenti da rimuovere per un importo di circa 200 mila euro.

[hidepost]

Le autorizzazioni alle operazioni e ai servizi portuali non subiscono alcuna variazione rispetto al 2021. A Livorno saranno 18 autorizzazioni per lo svolgimento delle operazioni portuali e di 12 autorizzazioni per lo svolgimento dei servizi. A Piombino sono rispettivamente 10 e 6. Per l’Isola d’Elba (Portoferraio, Rio Marina-Cavo) sono tre.

In risposta all’istanza di ulteriori spazi demaniali da parte del terminal Lorenzini, giustificata con l’oggettiva esigenza di ottimizzare la propria gestione logistica e operativa a fronte di volumi di traffico in crescita, viene autorizzata l’estensione delle aree già affidate in concessione, per un totale di 5.000 mq e rinnovata dell’autorizzazione a utilizzare in via transitoria 8.200 mq in un’area retrostante la sponda Est della Darsena Toscana. L’autorizzazione si giustifica in ragione della necessità di garantire al terminalista il consolidamento dei traffici portuali.

“Sempre in ambito di gestione del demanio portuale – riferisce l’AdSP – non meno importante è risultata la definitiva regolarizzazione della posizione di Assonautica Livorno sul Molo Mediceo (già oggetto, nei giorni scorsi, di uno specifico provvedimento dell’AdSP che autorizzava l’anticipata occupazione delle aree in questione). È stato autorizzato il rilascio della concessione che consentirà il riposizionamento dei pontili galleggianti utili per l’accesso a bordo delle imbarcazioni da diporto da parte dei soggetti portatori di disabilità”.

Durante le comunicazioni, il presidente Luciano Guerrieri ha informato i membri del Comitato dell’avvio di un percorso che vedrà l’Autorità di Sistema redigere e pubblicare, entro il prossimo mese di giugno, il Bilancio di Sostenibilità dell’Ente. “Si tratta di uno strumento innovativo – ha dichiarato Guerreri – e di un obiettivo primario assegnato dal ministro ai presidenti delle AdSP. Con il bilancio di sostenibilità, rendiconteremo gli impatti economici, ambientali e sociali generati dall’Ente nello svolgimento delle proprie attività. 

Importante anche la comunicazione del segretario generale Matteo Paroli sul preannunciato trasferimento dei traffici ro/ro Grimaldi per la Spagna dal terminal Sintermar all’Alto Fondale, alla radice dell’accosto 43 (concessione Cilp). Motivo, il recente impiego da parte dell’armatore di navi di classe Eco, che hanno forti limitazioni per attraccare in Sintermar. La soluzione è stata definita sperimentale e verrà monitorata anche nelle ricadute ai varchi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio