Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Decarbonizzare: giovani armatori e la grande sfida

ROMA – Il gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha organizzato un webinar sul tema “L’industria marittima affronta la sfida della decarbonizzazione” insieme al RINA. Conclusioni: sembra facile, ma il tema è talmente complesso che anche in campo dello shipping si può andare solo a gradi.

Significativi gli interventi di Andrea Cogliolo, senior director Marine Excellence Centres, Giovanna Carosi, senior engineer Marine Rules & Regulation Centre, Carlo Aiachini, head of Marine Environmental & Safety Innovation, e Maria Garbarina, managing Ro-Ro Passenger Ship.

[hidepost]

Nel suo saluto introduttivo, Salvatore d’Amico, presidente del Gruppo Giovani Armatori, ha sottolineato come nell’ambito della transizione ecologica, la decarbonizzazione dello shipping presenti aspetti molto complessi e spesso di difficile comprensione per gli stessi operatori del settore. “Per questo, abbiamo chiesto agli amici del RINA di illustrare i vari aspetti della decarbonizzazione che l’industria marittima deve affrontare”.

Gli interventi del RINA si sono incentrati sui requisiti obbligatori di breve termine adottati dall’IMO all’ultimo MEPC 76 per il raggiungimento degli obiettivi della “Strategia sulla riduzione delle emissioni di gas serra” fissati per il 2030, con particolare attenzione agli indici e indicatori previsti (EEXI, CII) e alla documentazione da approntare (SEEMP).

Successivamente, sono stati illustrati i requisiti proposti dall’Unione Europea a seguito della legge europea sul clima, adottata nel giugno 2020, per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) entro il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 e per il raggiungimento della neutralità climatica nella UE, ovvero una riduzione del 90% delle emissioni di GHG del settore dei trasporti, entro il 2050.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2021
Ultima modifica
7 Ottobre 2021 - ora: 10:46

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio