Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecco il cambio al vertice

Nella foto: Erminia Della Monica e Matteo Di Domenico.

CASTEL VOLTURNO – Cambio della guardia al vertice di IMAT – Italian Maritime Academy Technologies, il centro di formazione specializzato nel settore marittimo.

Fabrizio Monticelli lascia l’incarico di amministratore unico per andare a ricoprire nuovi prestigiosi incarichi di consulenza. L’assemblea dei soci ha votato il nuovo consiglio di amministrazione, formato da Erminia Della Monica, in qualità di presidente, e da Matteo Di Domenico amministratore con delega su amministrazione, finanza e controllo di gestione, con consolidata esperienza nel settore dello Shipping.

“In continuità con quanto fatto fino ad oggi, proseguirà l’investimento in figure professionali con esperienza consolidata nel settore, nel solco del miglioramento continuo dell’offerta formativa di qualità, che ha reso IMAT società innovativa e leader di mercato, in costante crescita” ha dichiarato l’amministratore Di Domenico.

Fabrizio Monticelli continuerà a seguire IMAT come consulente per i progetti di sviluppo dei sistemi delle competenze e di cooperazione con Università, Centri di Ricerca e altri Enti nell’ambito della nuova Programmazione dei Fondi Europei.

“Un sincero ringraziamento a nome di tutta la compagine sociale, del nuovo CdA e di tutti i collaboratori, va Monticelli per la professionalità, serietà e passione con cui ha ricoperto l’incarico in un periodo estremamente complesso,” ha affermato la presidente Della Monica.

Pubblicato il
6 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio