Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Crotone si ripulisce il porto

CROTONE – Lo sviluppo del porto di Crotone passa dalla sua riqualificazione ambientale e dalla sua sostenibile crescita. In questa chiave sono appena iniziati i lavori di demolizione di due fatiscenti immobili in stato di degrado, posti all’interno dello scalo portuale, che ne hanno condizionato la vivibilità dell’intera area. 

Attesi da tempo a causa di un iter burocratico particolarmente complesso, i lavori del valore di 70 mila euro sono stati finanziati con risorse di Bilancio dell’Ente e dovranno essere ultimati entro trenta giorni. 

In una prima fase, l’intervento prevede la demolizione dei due prefabbricati. Nel contempo, si procederà al conferimento in discarica del relativo materiale di risulta. Particolare attenzione sarà rivolta alle attività di bonifica che interesseranno l’intera area. Sarà, infatti, disposta la rimozione e lo smaltimento dei materiali in cemento, contenenti amianto, che attualmente sono posti a copertura di un manufatto. Saranno conferiti in discarica da ditte qualificate ed iscritte all’albo nazionale dei gestori ambientali. 

A conclusione di questi primi lavori, si procederà alla realizzazione di una recinzione, che sostituirà la linea di confine determinata dai due attuali prefabbricati. Sarà posta una barriera di sicurezza tipo new jersey su cui, a sua volta, dovrà essere installato il grigliato di protezione elettroforgiato. 

Soddisfazione è stata manifesta dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, che, in attuazione alla strategia di sviluppo dell’Ente, guarda alla sostenibilità ambientale degli interventi al fine di garantire concreta crescita allo scalo.

Pubblicato il
9 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio