Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera: nove navi sanzionate in due mesi

ROMA – Al fine di prevenire, nella misura del possibile, gli incidenti e gli altri effetti negativi per la salute umana e per l’ambiente causati dal riciclaggio delle navi, la Commissione Europea, con il Regolamento 1257/2013, ha imposto – a partire dal 31 dicembre scorso – a tutte le navi battenti la bandiera di uno Stato membro dell’UE ed alle navi battenti bandiera di un Paese terzo che fanno scalo in un porto o ancoraggio dell’UE, di mantenere a bordo un registro/inventario dei materiali considerati pericolosi, unitamente ad un certificato o a una dichiarazione di conformità, a seconda dei casi, anche al fine della loro completa tracciabilità (l’elenco dei materiali è contenuto nell’Annesso II del Regolamento).

La pandemia, che ha limitato anche le attività sopra descritte, ha spinto la Commissione Europea alla emissione di diverse raccomandazioni agli Stati Membri al fine di consentire alle navi di ottemperare ai requisiti previsti nel Regolamento Comunitario 1257/2013.

L’Italia, attraverso la sua Guardia Costiera per il tramite dei propri ispettori qualificati in “sicurezza della navigazione” ed autorizzati per i controlli a bordo delle navi straniere che approdano nei nostri porti – ha costantemente verificato le navi che hanno scalato i porti nazionali anche nel corso del periodo emergenziale.

L’attività di verifica a bordo ha fatto emergere che, nonostante la flessibilità riconosciuta dalla Commissione Europea, alcuni Stati di bandiera di Paesi Terzi non hanno ottemperato agli obblighi del Regolamento.

[hidepost]

Gli ispettori hanno quindi adottato le misure restrittive previste dallo stesso Regolamento sottoponendo – tra luglio e agosto 2021 – a provvedimento di fermo amministrativo nove navi, che sono state liberate solo a seguito di rettifica delle carenze accertate ed applicato sanzioni amministrative per un totale di 90.000 Euro.

In particolare per una delle unità si è proceduto anche all’allontanamento da un porto nazionale, con la clausola che non potrà più accedere nei porti dell’Unione Europea fino a quando non sarà dimostrata la piena conformità al Regolamento, perché lo Stato di bandiera non è stato in grado di garantire tutte le necessarie attività di ricognizione e certificazione richieste. La nave è ripartita solo dopo che la stessa amministrazione di bandiera ha comunque garantito che non vi fossero pericoli per l’equipaggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio