Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Green Pass obbligatorio e dubbi logistica

Betty Schiavoni

MILANO – Di fronte a una platea di oltre 150 partecipanti, si è tenuto il Webinar “Green Pass – Rapporti di Lavoro. Adempimenti, Obblighi e Responsabilità” organizzato da Alsea per far luce sulle novità introdotte dal D.L. 21/09/2021 n. 127 e approfondire gli aspetti più controversi della regolamentazione.

Oltre ad affrontare le più dibattute questioni lasciate senza una precisa risposta da parte del governo, Alsea ha presentato il proprio modello di procedure operative aziendali per l’effettuazione dei controlli del Green Pass sulla base dell’interpretazione della regolamentazione che, a 10 giorni dall’entrata in vigore della normativa, si basa ancora in gran parte su interpretazioni.

Sebbene nei giorni scorsi si sia tenuto un incontro al Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili dove sono state fatte alcune aperture su alcuni temi, non stanno arrivando provvedimenti certi e la diretta conseguenza di questo vuoto è lo smarrimento e la frustrazione di un intero comparto.

Le domande che Alsea ha ricevuto dalle imprese, a cui ha risposto durante l’incontro, non riguardano solo le modalità organizzative per la verifica delle certificazioni o le questioni inerenti alla privacy, ma anche aspetti pratici strettamente connessi all’adempimento delle attività quotidiane dei lavoratori del settore della logistica, del trasporto e delle spedizioni.

[hidepost]

Restano, però, ancora senza una risposta certa diverse casistiche che rischiano di bloccare i trasporti nazionali e internazionali e, quindi, il Paese.

All’esito del convegno e sentite le domande degli associati, il presidente di Alsea Betty Schiavoni lancia un appello al Governo: “Non sappiamo come comportarci con gli autisti stranieri che in massima parte non hanno il Green Pass. Non possiamo rimandare indietro camion carichi” e aggiunge “Questi autisti nelle operazioni di carico e scarico possono restare sui mezzi o rimanere nei piazzali con tutti i sistemi di sicurezza previsti. Non si comprende la necessità di richiedere loro il Green Pass”.

Inoltre, Alsea chiede che venga consentito il riconoscimento del Green Pass attraverso l’inserimento nel sistema informativo dell’anagrafe, funzionale al rilascio dello stesso green pass, per gli autisti stranieri che lavorano per le imprese italiane e che hanno effettuato il vaccino nel loro Paese di provenienza, anche con vaccini oggi non riconosciuti in Italia.

Fabio Marrocco, codirettore di Confetra, confida che da parte del Governo siano formalmente confermate in tempi rapidissimi quelle soluzioni che sono venute fuori dal confronto con le parti sociali volte a consentire un’applicazione ragionevole del nuovo obbligo.

Alsea apprezza l’impegno del Governo ma chiede di avere norme certe e chiare in tempi rapidi.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio