Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In vino, export veritas

Nella foto: L’hub Gori al Vespucci.

VERONA – Potremmo chiamarla la rivincita dell’Italia almeno in un settore: quello dell’export del vino. Dalla fiera di Verona dei giorni scorsi emerge un dato che fa giustizia di tutte le preoccupazioni nel settore forse più significativo del made in Italy: nei primi sette mesi di quest’anno l’export di vino italiano, in particolare dei vini più pregiati, è aumentato del 14,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. Vero che l’anno scorso si era sentita la crisi per la pandemia: ma evidentemente la stessa pandemia quest’anno non ha fatto più tanta paura da ridurre i consumi della bevanda. Altro dato: ancora più netta l’impennata dell’export dei liquori, ovvero delle bevande ad alto tasso alcolico: +23,2%.

[hidepost]

Secondo i dati forniti da SACE, il maggior importatore di vini italiani sia confermata l’America del nord, con gli USA in testa. Malgrado la concorrenza dei vini prodotti negli stessi USA (a volte da viticoltori italiani) e in Australia, il vino italiano doc si conferma vincente. Il dato è confermato anche dalla catena logistica dell’export, che ha nell’interporto Vespucci alle spalle del porto di Livorno uno degli hub più specializzati, la Gori. Con una concorrenza intercontinentale fatta anche sui costi del trasporto, la Gori ha visto il frutto dei recenti investimenti del gruppo DHL sia nei magazzini che nella gestione.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio