Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guerrieri rilancia sul sostegno a imprese e portuali

Luciano Guerrieri

LIVORNO – “La mancata approvazione degli emendamenti al Dl Infrastrutture relativi al potenziamento e prolungamento delle misure di agevolazione previste dall’art.199 del DL Rilancio 2020, rischia di danneggiare un comparto già messo a dura prova dalle criticità pregresse maturate in tempo di crisi pandemica”.

Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale Luciano Guerrieri esprime forte preoccupazione per il rifiuto del governo di concedere altro ossigeno agli operatori e alle imprese del settore.

“Non siamo ancora pienamente usciti dal tunnel della crisi pandemica – ha dichiarato il presidente dei porti di Livorno e Piombino -, molte imprese portuali si trovano ancora oggi a dover scontare un deficit di competitività ed una significativa contrazione dei ricavi a causa della difficile situazione congiunturale del mercato mondiale, specialmente in alcuni settori merceologici di grande importanza per i nostri scali”.

Per Guerrieri l’estensione a tutto il 2022 delle misure a sostegno degli operatori portuali si giustifica con l’esigenza di contrastare un momento di sofferenza, nell’ottica di un graduale e progressivo efficientamento delle aziende e del riconoscimento ai lavoratori della dignità del proprio lavoro.

[hidepost]

“Avevamo scritto ad Assoporti chiedendo di intercedere presso il Governo perché ci fosse consentito di disporre anche per il 2022 della contestuale riduzione dell’importo dei canoni concessori per le nostre imprese. Purtroppo, nonostante l’impegno dell’Associazione dei Porti Italiani, al momento la risposta del Governo è stata del tutto negativa” ha proseguito Guerrieri.

“A questo punto – ha concluso – confidiamo che il Ministero dell’Economia e delle Finanze possa reintrodurre tali misure. Il supporto che alcuni gruppi parlamentari hanno profuso e stanno tuttora esprimendo è in tal senso un aiuto prezioso che va nella giusta direzione. Per centrare l’obiettivo è fondamentale il sostegno di tutti coloro che hanno a cuore la tutela delle imprese e dei lavoratori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio