Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Guardia Costiera al Salone del Libro

 Nella foto: Il comandante Nicastro.

TORINO – Il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ha preso parte, per la prima volta, al Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione italiana dedicata ai libri e all’editoria, al centro congressi Lingotto Fiere di Torino.

Tema di questa edizione, la prima dopo la chiusura per la pandemia, è “Vita Supernova”, nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri. La vita che riparte, dunque, e lo fa attraverso il valore della cultura e della memoria. Da qui l’idea del Comando generale di presentare, in un palcoscenico importante come il Salone di Torino, la collana letteraria, “Storie di mare”, edita da All Around. Un progetto che rientra nelle iniziative editoriali promosse dal Corpo per diffondere la conservazione della memoria e dell’immenso patrimonio delle tradizioni marittime del nostro Paese.

“Storie di mare” è stata presentata, ufficialmente, domenica scorsa presso lo stand dello Stato Maggiore Difesa, dalla giornalista Lucia Visca, amministratore delegato di All Around e dal capitano di vascello Cosimo Nicastro, direttore della collana e Capo ufficio comunicazione del Comando Generale, alla presenza degli autori Donatella Alfonso e Marco Di Milla.

“Questa collana – ha detto Lucia Visca nel suo saluto introduttivo – è uno dei rari esempi di collaborazione tra pubblico e privato, con la particolarità di aver pubblicato in un anno, contraddistinto dall’emergenza sanitaria causata dalla pandemia, già 5 libri; frutto di un lavoro sinergico, caratterizzato da una grande qualità e da una attenta ricerca storica.”

“Un momento importante – ha dichiarato il comandante Nicastro – che suggella un percorso comunicativo con progettualità definite di comunicazione. La Guardia Costiera – ha sottolineato il direttore della collana – da anni investe sulla cultura del mare nella convinzione che un Paese a forte vocazione marittima come la nostra Italia, circondato da 8.000 chilometri di costa, debba dare quel giusto riconoscimento e valore al mare non soltanto da un punto di vista paesaggistico ma anche culturale, scientifico, storico ed economico, per raccontarlo in maniera completamente trasversale: da un punto di vista narrativo, tecnico e divulgativo. Un’idea editoriale, quella nata dalla collaborazione fra All Around e Guardia Costiera, opportuna e necessaria per parlare di valori e cultura, ma anche per raccontare episodi meno conosciuti, meno clamorosi, ma altrettanto significativi e sicuramente meritevoli di essere ricordati e portati all’attenzione di tutti.”

Ad oggi, questi i cinque i libri di “storie di mare” pubblicati.

Pubblicato il
27 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio