Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Millemiglia” Alitalia: ci stanno truffando?

Pare sia un problema tutt’altro che di pochi: per i “frequent flyers”, cioè per coloro che causa lavoro o turismo hanno viaggiato molto sulla nostra povera ex compagnia di bandiera, i punti accumulati per avere poi voli gratis o scontati sembrano totalmente perduti. Ci scrive sul web la signora Paola Sestini da Marina di Pisa:

Continuo a leggere che i punti della raccolta “Millemiglia” di Alitalia saranno salvati: ma non si sa da chi e come. In alterativa la compagnia che li gestisce promette che saranno spendibili in catene di negozi (Coop?) o per altri servizi, mentre rimane il dubbio di poterli utilizzare per voli su ITA o su altre compagnie transatlantiche, dove ho “guadagnato” parecchio punteggio. Sapete darmi qualche aggiornamento?

[hidepost]

*

Cara signora, “Millemiglia” è risultata una delle iniziative più gettonate della povera Alitalia, tra l’altro con punteggi spendibili anche su Delta e KLM (ma adesso non più). Ci dicono che l’azienda che gestisce “Millemiglia” (che non è di Alitalia) sarà presto rilevata o troverà altri partner, tra cui probabilmente anche ITA. Vero che i punti sarebbero già spendibili su altre catene (comprese quelle alimentari) ma lei come buona parte dei titolari hanno accumulato punti per volare, non per comprare concentrato di pomodoro. Abbia fede, non credo che alla brutta figura internazionale della fine di Alitalia si possa sommare anche l’esproprio dei punti legittimamente guadagnati da chi ha volato in nome dell’Italia. E cerchiamo di aver fiducia in ITA: sperando che questa volta le ali italiane se la meritino.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio