In Puglia, avanguardia d’impianti “puliti”

Nella foto: Un impianto galleggiante tra quelli in programma lungo le coste di Puglia.
BARI – I “grandi” del mondo discutono a Glasgow e altro sulle terapie per curare il mondo malato di inquinamento: ma c’è chi, pur non apparendo ai vari vertici internazionali, si dà da fare sul concreto.
Tra le regioni più impegnate c’è la Puglia dove sia l’eolico (in mare) sia il fotovoltaico stanno velocemente integrando le forniture elettriche tradizionali. Ci sono anche offerte specifiche per le famiglie. Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3 kW si aggira attorno ai 3.200€, acquistabile anche con il Finanziamento Solare per soli 34€ al mese.
Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6 kW si aggira attorno ai 4.500€, acquistabile anche con il Finanziamento Solare per soli 49€ al mese.
Questi prezzi includono già lo sconto del 50% per il bonus ristrutturazioni che Otovo applica direttamente in fattura.
La Puglia è dunque all’avanguardia sia con l’eolico che con il fotovoltaico. Sta per nascere un secondo impianto eolico galleggiante da 1,2 gigawatt del gigante Kailia Energy, frutto di un accordo che comprende tra gli altri anche la Falk Ren italiana. Secondo il gruppo, che ha già ottenuto i permessi, una volta a regime il parco eolico assorbirà progressivamente 4 mila lavoratori.