Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Golfo di Guinea e pirati: anche la Nigeria fa sul serio

ROMA – Storicamente, gli attacchi di pirateria nel Golfo di Guinea registrano un picco durante la stagione secca che normalmente va da ottobre/novembre a marzo/aprile. Ciò che è diverso quest’anno è che la Nigeria ha lanciato una serie completa di capacità antipirateria e almeno due marine internazionali avranno navi da guerra molto capaci dotate di elicotteri anche per missioni antipirateria nell’area. Anche l’Italia sta facendo la sua parte, a proteggere i traffici internazionali dei quali l’armamento Grimaldi fa parte.

Parallelamente alla costante crescita del numero di firmatari della Dichiarazione del Golfo di Guinea sulla repressione della pirateria, un numero crescente di parti interessate chiede un’azione. L’arrivo della stagione secca di quest’anno potrebbe essere potenzialmente un momento decisivo, ma è troppo presto per riposare sugli allori, afferma Jakob P. Larsen, head of Maritime Safety & Security di BIMCO.

Con l’avvicinarsi dell’alta stagione della pirateria nigeriana, l’industria navale attende con ansia di vedere se le iniziative antipirateria lanciate dagli stati costieri del Golfo di Guinea e i contributi delle marine non regionali avranno un impatto positivo sull’attività di pirateria.

Gli stati regionali sembrano essersi inpegnati di più,  in particolare la stessa Nigeria. Il paese ha investito molto nelle risorse per la sicurezza marittima e il 16 giugno il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha inaugurato ufficialmente l’infrastruttura integrata per la sicurezza nazionale e la protezione delle vie navigabili della Nigerian Maritime Administration and Safety.

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio