Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Manager industriali per tecnologie 4.0 sicure

LIVORNO – La rivoluzione dei processi produttivi della nuova industria 4.0 e la sicurezza dei lavoratori è il tema di grande attualità del master organizzato da Confindustria Livorno Massa Carrara e la propria agenzia formativa Assoservizi Formazione, in collaborazione con l’Università di Pisa, l’INAIL e Schneider Electric. 

“L’introduzione delle tecnologie digitali sta rivoluzionando radicalmente i processi produttivi del manifatturiero, con nuove modalità di interazione tra risorse umane e macchinari, con la gestione e la manutenzione dell’intera linea produttiva affidate a software con la supervisione di nuove figure professionali specializzate – dichiara Stefano Santalena, consigliere del presidente per i rapporti associativi della governance di Confindustria LI MS – I nuovi trend hanno completamente trasformato la forza lavoro, rendendo gli aspetti della sicurezza dei lavoratori ancora più rilevanti: al progressivo invecchiamento della popolazione si aggiunge una forza lavoro sempre più multiculturale e l’esigenza di promuovere l’accesso delle donne al mercato del lavoro, anche all’interno dell’industria. Le nuove tecnologie sono inoltre un efficace supporto per alleggerire anche l’impegno fisico degli operatori. Il master che promuoviamo ha lo scopo specifico di fornire strumenti e metodologie per coniugare innovazione e sicurezza in azienda”.

Nelle 28 ore di alta formazione suddivise in 4 moduli interamente online, organizzati in lezioni da 4 ore ciascuno, a partire dal 10 novembre prossimo, verranno approfonditi i nuovi profili di rischio correlati all’utilizzo delle tecnologie 4.0 in azienda, illustrandone le corrette modalità di gestione anche sotto il profilo assicurativo e verranno affrontate i temi  emergenti in ambito di prevenzione.

Maggiori informazioni per iscriversi sono disponibili sul sito https://assoserviziformazione.it.

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio