Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accordo di collaborazione: Grimaldi Onlus e World Maritime University

Nella foto: Emanuele Grimaldi e Cleopatra Doumbia-Henry.

NAPOLI – Un Memorandum di collaborazione (MoA) è stato firmato da Cleopatra Doumbia-Henry, presidente della World Maritime University (WMU) e da Emanuele Grimaldi, presidente e amministratore delegato della Fondazione Grimaldi Onlus. I fondi forniti dalla Fondazione faciliteranno lo sviluppo di competenze e capacità nell’ambito di un’ampia gamma di argomenti che riguardano il mare e gli oceani, compresa la decarbonizzazione e l’energy management, la logistica dello shipping, il management dei porti, leggi e politiche ed altri settori rilevanti. Ciò contribuirà a un alto livello di competenza accademica e professionale per i laureati nei settori marittimi e oceanici dei paesi del Sud America e dell’Africa Occidentale.

La presidente Cleopatra Doumbia-Henry ha salutato con entusiasmo l’accordo affermando: “Il MoA con la Fondazione Grimaldi Onlus sottolinea l’importanza del sostegno del settore privato per la WMU. Il settore navale beneficia direttamente dell’istruzione che la WMU fornisce ai leader marittimi e oceanici di domani, rafforzando capacità e competenze e favorendo l’equità in un’industria che fa affidamento sulla cooperazione internazionale. Siamo grati alla Fondazione Grimaldi Onlus per il suo sostegno alla missione della WMU e siamo ansiosi di dare inizio alla collaborazione nell’ambito di questo accordo”.

Emanuele Grimaldi ha commentato: “La Fondazione Grimaldi è lieta di avviare una collaborazione con la World Maritime University, amplificando e allo stesso tempo internazionalizzando il nostro impegno nel garantire pari opportunità di accesso a un livello superiore di istruzione ai giovani dei paesi emergenti. Tutte le indagini accademiche evidenziano che nessuno sviluppo è possibile nelle società senza investimenti nell’istruzione. Attraverso la partnership con la WMU riguardante l’istruzione post-laurea, speriamo di fare la nostra parte per aiutare molti studenti e lo sviluppo autonomo degli Stati del Sud America e dell’Africa Occidentale, nel campo che conosciamo di più: il settore marittimo”.

Il MoA amplifica l’azione di sostegno della Fondazione finalizzata al pari accesso all’istruzione nei paesi marittimi e nelle comunità in contesti sociali difficili. Attraverso il MoA, la Fondazione Grimaldi Onlus, nell’ambito del suo scopo statutario di fornire aiuto ai giovani in paesi e contesti di povertà e disagio sociale, sosterrà in diversi modi la missione della WMU.

Oltre alle borse di studio, il MoA prevede anche che il Gruppo Grimaldi aderisca al WMU Industry Liaison Group, che facilita iniziative concrete del settore pubblico e privato a sostegno dei risultati accademici, di ricerca e di capacity building della WMU, compresa l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite. Questa cooperazione mirata con il settore privato punta a contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’industria marittima, promuovendo una buona governance e contribuendo a un mondo migliore. Inoltre, il MoA offre la possibilità al top management del Gruppo Grimaldi di tenere lezioni agli studenti della WMU e partecipare alle conferenze dell’Università. Questi forniranno anche supporto per studi sul campo intrapresi dalla WMU e stage. Le due Parti coopereranno inoltre, ove possibile, nell’intraprendere ricerche sulle emissioni di gas serra (GHG) delle navi.

Pubblicato il
17 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio