Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Monitoraggio satellitare delle flotte da pesca

ROMA – Friend of the Sea, la principale certificazione internazionale di prodotti ittici sostenibili e Omega3, ha sviluppato una propria piattaforma avanzata basata sulla tecnologia satellitare per monitorare gli oltre 2.000 pescherecci approvati da Friend of the Sea.

Il programma di monitoraggio satellitare Friend of the Sea (Satellite Monitoring Program SMP) fa parte di un programma di miglioramento del monitoraggio che include, tra gli altri, l’implementazione di telecamere a circuito chiuso a bordo, droni e audit di realtà aumentata senza preavviso. Queste nuove tecnologie elimineranno il rischio di non conformità e rassicureranno ulteriormente i consumatori sull’affidabilità della certificazione Friend of the Sea.

Attraverso l’SMP, le navi sono monitorate ininterrottamente 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Il monitoraggio satellitare consente di verificare il rispetto delle normative relative alla stagione di pesca; zone di pesca autorizzate; trasbordo in mare e responsabilità sociale.

“Consumatori e rivenditori, alla ricerca di una certificazione che effettui non solo ispezioni annuali in loco, ma anche monitoraggio a tempo pieno delle attività di pesca, ora possono affidarsi a Friend of the Sea per una scelta più sicura e sostenibile” spiega Paolo Bray, fondatore e direttore di Friend of the Sea.

“Il monitoraggio satellitare è un’esclusiva di Friend of the Sea, che lo rende la prima e unica certificazione che monitora ogni momento dell’attività di pesca, per proteggere gli oceani dalla pesca non sostenibile. Il nostro obiettivo è garantire che tutte le navi industriali approvate da Friend of the Sea, entro la fine del 2023, dispongano di telecamere a circuito chiuso a bordo per consentire a Friend of the Sea di verificare il rispetto dei criteri relativi alle catture accessorie, ai metodi di pesca, alle specie in pericolo, al benessere dei pesci e alla responsabilità sociale. Le nuove tecnologie fanno di Friend of the Sea la certificazione più affidabile nel mercato ittico”.

Pubblicato il
17 Novembre 2021
Ultima modifica
18 Novembre 2021 - ora: 11:46

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio