Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Tempesta (im)perfetta” sempre più problemi per i trasporti su strada

LIVORNO – Ne abbiamo già scritto, ma il mondo dei trasporti su strada sta letteralmente ribollendo: perché il decreto infrastrutture e le modifiche al codice della strada stanno causando più danni dello stesso Covid. E la promessa di correttivi in sede di discussione in parlamento sembra per il momento sospesa. 

Il guaio numero uno riguarda il trasporto eccezionale: come abbiamo già scritto, si aggiunge alla mancanza di autisti, alla mancanza dell’additivo per i diesel più recenti, e alle infrastrutture stradali carenti.

[hidepost]

Da parte delle imprese che operano nel settore dei grandi manufatti è tutto un tempestare. La Cometto di Cuneo, che si occupa di trasporti eccezionali per i porti e per il mondo aerospaziale, denuncia problemi per il prossimo trasferimento verso il porto di Livorno di un pesante componente della stazione spaziale italiana in Guyana. L’azienda, che costruisce anche i rimorchi speciali per ogni pezzo fuori dimensioni, deve lavorare settimane e settimane solo per delineare un percorso stradale che non è mai il più diretto: e che viene ulteriormente appesantito da improvvidi controlli delle istituzioni locali, spesso nemmeno preavvisati. C’è chi denuncia che per trasportare un pezzo dalla periferia Milano a Savona – circa 90 km di strade dirette – è costretto a fare più di 350 km con decine di fermi di controlli. Non basterebbe – si chiedono le imprese – un documento in partenza che certificasse la regolarità del trasporto?

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio