Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetto bloccato da reti abbandonate

SANTA TERESA DI GALLURA – Le grandi reti pelagiche abbandonate, o piazzate fraudolentemente in zone proibite, non fanno danni solo alla paura: addirittura riescono a fermare le navi. È successo nel pomeriggio di domenica scorsa: la nave “Moby Bastia” è venuta in contatto con dei residui subacquei di reti da pesca incautamente abbandonati in mare.

Questi residui hanno bloccato il passo dell’elica della nave e, appena il comandante si è reso conto della situazione, ha immediatamente riportato la nave in porto con una manovra perfetta, assicurando la totale sicurezza ai passeggeri a bordo.

In serata tutti i passeggeri sono stati ospitati dalla Compagnia armatrice che ha fornito a tutti vitto e alloggio e li ha riprotetti sulla prima corsa in partenza da Santa Teresa di Gallura in direzione di Bonifacio, dopo che i sommozzatori e i tecnici del RINA intervenuti hanno verificato l’accaduto e provveduto a liberare la nave dai cavi sull’elica, dando il via libera immediato alla ripresa della navigazione.

Moby, da sempre sensibile e in prima linea per il rispetto dell’ambiente e del mare, priorità assoluta della Compagnia, stigmatizza il sempre più frequente abbandono di reti, cavi, plastica e oggetti vari in mare. E invita coloro che hanno incautamente commentato l’accaduto senza sapere di che cosa parlavano, a documentarsi meglio prima di sprecare fiato e inchiostro, soprattutto alla luce di eventi – questi sì realmente pericolosi per la navigazione – accaduti ad altre Compagnie di cui non hanno parlato e scritto. 

Pubblicato il
20 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio